Scopriamo insieme tutti i principali eventi sportivi del 2022: dalle Olimpiadi invernali di Pechino ai mondiali di calcio in Qatar, un anno pieno di emozioni
Il nuovo anno porta con sé un eccezionale carico di sport, con tanti eventi internazionali tutti da seguire, mese dopo mese. Scopriamo insieme quali sono gli eventi dello sport 2022 da non perdere.
Gennaio, è tempo di Coppa d’Africa
Si comincia già a gennaio con la Coppa d’Africa di calcio, una manifestazione che riscuote sempre maggiore interesse anche al di fuori dei confini continentali, grazie allo status internazionale raggiunto da molti dei suoi protagonisti.
Campioni del calibro di Mohamed Salah e Kalidou Koulibaly si daranno battaglia sui campi del Camerun per conquistare l’ambito trofeo, attualmente nelle mani dell’Algeria di Ismael Bennacer, trionfatrice nell’edizione 2019.
I Giochi di Pechino 2022
Febbraio è il mese olimpico del 2022. Sulle nevi di Pechino e dello Yanqing avranno luogo i 24.mi Giochi Olimpici invernali, che prenderanno il via dopo le tante tribolazioni legate alla situazione sanitaria e alla crisi diplomatica. Molti Stati, infatti, non invieranno rappresentanze diplomatiche per protesta contro la gestione dei diritti umani in Cina.

Ai cancelletti di partenza molte speranze di medaglia per gli azzurri, reduci dal 12.mo posto nel medagliere delle scorse Olimpiadi invernali in Corea del Sud.
Sciatori come Dominik Paris e Sofia Goggia, assi del pattinaggio su ghiaccio come Arianna Fontana e campioni come Federico Pellegrino (sci di fondo) e Michela Moioli (snowboard) possono regalare altre grandi soddisfazioni all’Italia, dopo i bagordi azzurri dei Giochi estivi dello scorso anno.
Occhio anche alle Paralimpiadi, in programma sempre a Pechino nel mese di marzo, con ben 736 atleti da tutto il mondo a contendersi le medaglie in palio per lo sci, il biathlon, lo snowboard e l’hockey su slittino.
Tutti i grandi appuntamenti dello sport 2022
Imperdibili, ovviamente, anche i consueti eventi sportivi che si ripetono ogni anno, che non smettono mai di appassionare i tifosi di ogni latitudine.

Dal mondiale di Formula Uno, che prenderà avvio in marzo e in cui si rinnoverà il duello tra il campione in carica Max Verstappen e il sette volte iridato Lewis Hamilton, alle coppe europee di calcio, con la finale di Champions League fissata per il 28 maggio a San Pietroburgo.
Occhio anche al Sei Nazioni di rugby, con gli azzurri di Crowley attesi a Parigi domenica 6 febbraio, e ai grandi tornei di tennis, a cominciare dal torneo di Wimbledon. Quest’anno ricorrono i 100 anni del campo centrale, in un’edizione che potrebbe riservare qualche nuovo exploit della truppa italiana, guidata da Matteo Berrettini e Jannik Sinner.
Calcio, atletica e nuoto: un’estate piena di sport
Grandi emozioni a giugno, con gli Europei di calcio femminile in Inghilterra. Le ragazze di Milena Bertolini sono inserite in un girone ostico con Francia, Belgio e Islanda, ma proveranno a farsi strada verso la finale del 31 luglio a Wembley.

Prepariamoci, poi, a una vera scorpacciata di atletica, quest’estate, con i Mondiali previsti a luglio a Eugene, negli USA, e gli Europei di Monaco di Baviera da disputarsi a ruota, nel mese di agosto. Un affollamento nel calendario dovuto al rinvio della competizione iridata dallo scorso anno, per i noti motivi legati alla pandemia.
Chissà se i nostri campioni, da Gianmarco Tamberi a Marcell Jacobs, sapranno ripetersi dopo le incredibili vittorie ai Giochi di Tokyo.
Sarà un anno straordinario anche per il nuoto, con i mondiali in Giappone a Fukuoka, nel mese di maggio, e gli Europei di Roma in agosto.
Pallavolo e basket, in alto il tricolore
Freschi campioni d’Europa, sia gli azzurri che le azzurre del volley proveranno a conquistare la vetta del mondo, nelle rassegne mondiali previste nei mesi di agosto e settembre.
Anno europeo, invece, nel basket, con gli azzurri di Sacchetti attesi all’esordio dall’Estonia il 2 settembre al Forum di Assago. La competizione vede l’organizzazione congiunta di quattro Paesi: la fase finale si disputerà in Germania, a Berlino.
I mondiali di calcio in Qatar 2022
L’anno di sport del 2022 si chiuderà con un autentico gran finale, rappresentato dai Mondiali di calcio in Qatar.
Un’edizione unica sotto tanti aspetti, a cominciare dalla collocazione nel calendario, che per la prima volta prevede il trasloco, per motivi climatici, dai consueti mesi estivi a quelli invernali, nel bel mezzo delle principali competizioni nazionali ed internazionali per club.

Unica anche per le polemiche che l’hanno accompagnata, dalla contestata procedura di assegnazione alla controversa gestione dei diritti dei lavoratori impegnati nella realizzazione delle infrastrutture dedicate alla manifestazione.
Sotto l’aspetto puramente sportivo, noi italiani ci auguriamo innanzitutto di qualificarci.
Infatti, dopo l’impresa agli Europei dello scorso anno, lo sciagurato secondo posto ottenuto nel girone di qualificazione alle spalle della Svizzera ci costringe a disputare i play-off contro la Macedonia del Nord e la vincente tra Turchia e Portogallo, nel mese di marzo di questo 2022 tutto da vivere.