A Saint Vincent è tempo di Campionato Nazionale di Biliardo

biliardo

Michelangelo Aniello e gli altri migliori specialisti italiani del biliardo 5 birilli si affrontano per la conquista del prestigioso titolo nazionale professionisti

Immaginate un castello in mezzo a un grande campo verde. No, non stiamo parlando di vacanze e di splendidi paesaggi, ma di biliardo.

Il “castello”, nel gergo di questo gioco, è quello formato dai piccoli cinque birilli posti al centro del tavolo verde e sta per essere buttato giù dalle biglie dei migliori specialisti italiani, nel Campionato Italiano PRO 2022 che si disputa a Saint Vincent dal 20 giugno al 3 luglio.

La pittoresca località valdostana è ormai la capitale del biliardo all’italiana e, come ogni anno, ospiterà la manifestazione in cui verranno assegnati diversi titoli tricolore, dal femminile alla categoria senior, fino all’appuntamento che vedrà impegnati i giocatori professionisti: il torneo PRO comincerà il 29 giugno e culminerà nella finale del 3 luglio, un appuntamento che verrà trasmesso in diretta da Rai Sport HD alle ore 11:00.

Campionati nazionali PRO, Aniello e gli altri contendenti

All’evento PRO parteciperanno i primi 6 giocatori della classifica nazionale: Andrea Quarta, Paolo Marcolin, Michelangelo Aniello, Pierluigi Sagnella, Achille Mignolo e Giovanni Triunfo.

Si tratta di un parterre di concorrenti davvero eccezionale, tra cui spiccano i nomi di specialisti che hanno regalato all’Italia anche grandi titoli internazionali, sia a livello individuale che a squadre, come il leccese Andrea Quarta e il barese Michelangelo Aniello.

Proprio quest’ultimo cercherà di conquistare il suo terzo titolo italiano, dopo la splendida doppietta realizzata nel 2006 e nel 2007.

Aniello, nato e cresciuto a Mola di Bari, si laureò campione italiano di biliardo, specialità 5 birilli, per la prima volta nel 2006, anno in cui si impose definitivamente nella scena internazionale di questo sport. Infatti, in quello stesso anno conquistò sia il suo primo titolo nazionale che il titolo mondiale, in una splendida finale tutta italiana proprio ai danni di Quarta, nella finale di Siviglia.

Aniello ricorda quel giorno con particolare piacere: “Vinsi il titolo mondiale nel pomeriggio del 9 luglio e la sera, mentre festeggiavo, mi sono goduto il trionfo mondiale anche della Nazionale di calcio ai Mondiali di Germania. Si può dire che portai fortuna agli azzurri!”

Embed from Getty Images

Michelangelo Aniello, i successi nazionali e internazionali nel biliardo – Bgame News

Dotato di un talento naturale, Michelangelo Aniello ha cominciato a giocare a biliardo alla tenera età di 6 anni, tirando i primi colpi nella sala gestita dal papà. Prima imparò il gioco della carambola, prediletto dai francesi, e poi si convertì alla stecca con 5 birilli, la specialità più giocata in Italia.

Nonostante l’impegno per mantenersi sempre ai massimi livelli, che lo ha portato a tanti successi (ha conquistato anche due campionati europei consecutivi, nel 2013 e nel 2015), Aniello ha sempre messo al primo posto gli affetti e la famiglia, continuando a vivere nella sua graziosa Mola di Bari e dedicando ogni vittoria ai suoi familiari, che lo supportano in ogni appuntamento.

Come è accaduto, ad esempio, in occasione del grande successo nel Mondiale a squadre del 2019, conquistato a Lugano insieme a Lopez, Putignano, Gualemi (campione italiano uscente, assente nell’edizione di quest’anno) e Quarta.

Campionato italiano biliardo, orario e dove vederlo in TV

Il grande biliardo vi aspetta a Saint Vincent e su Rai Sport HD a partire dal 20 giugno.

Il torneo PRO parte il 29 giugno con lo scontro preliminare tra Mignolo e Sagnella, mentre il 30 giugno alle 18:00 è previsto l’esordio di Michelangelo Aniello contro Triunfo.

Semifinali il 1° luglio (ore 12:00) e il 2 luglio (ore 13:00) in diretta TV, così come la finalissima del 3 luglio, ore 11:00, su Rai Sport HD.

Marco Sicolo – Bgame News