Tutte le coppie più forti del mondo si ritrovano a Roma per conquistare il titolo iridato. La pattuglia azzurra è guidata dal duo Nicolai-Cottafava. I Mondiali di beach volley al Foro Italico
Il campo centrale del Foro Italico si riempie di sabbia e si prepara ad ospitare i Mondiali di Beach Volley 2022, che si disputano a Roma dal 10 al 19 giugno.
Dieci giorni di spettacolo, in cui si daranno battaglia le migliori coppie di tutto il mondo, sia in campo maschile che femminile.
È la seconda volta nella storia che Roma ospita la competizione, dopo la fortunata edizione del 2011, premiata da un grande successo di pubblico.
Mondiali di beach volley a Roma, le ambizioni di Nicolai-Cottafava
L’Italia arriva a questa rassegna iridata con buone aspettative, specialmente nel torneo maschile, dove gli azzurri godono già di una grande tradizione a livello internazionale.
Sugli scudi, in particolare la nuovissima coppia formata dal veterano Paolo Nicolai e dal giovane Samuele Cottafava.
Il duo si è formato soltanto nell’estate scorsa, quando Nicolai e Daniele Lupo hanno deciso di terminare il loro fortunato sodalizio, che in undici anni era valso la conquista di ben tre titoli europei e della magnifica medaglia d’argento alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016, un’impresa che ha favorito il successo e la diffusione del beach volley in Italia.
La parola fine sulla loro collaborazione è giunta all’indomani della cocente delusione maturata alle Olimpiadi di Tokyo 2020, quando Nicolai-Lupo furono sconfitti ai quarti di finale dalla coppia qatariota formata da Ahmed-Cherif, al termine di due set tiratissimi.
E proprio contro questi due avversari, la nuova coppia formata da Nicolai e Cottafava ha colto il primo risultato di rilievo, proprio la settimana scorsa, in Lettonia.
Lo spettacolo del beach volley al Foro Italico
Per cercare nuovi successi, Nicolai cercava un giocatore che completasse le sue caratteristiche, e ha trovato nel modenese Cottafava il suo perfetto alter-ego.
Dopo mesi intensi passati ad affinare la propria intesa, i due hanno colto il frutto di tanto lavoro conquistando la vittoria nel prestigioso torneo Elite 16 di Jurmala, in Lettonia, battendo il duo del Qatar al tie-break, dopo aver annullato una serie di match-point consecutivi.
In questa occasione, Nicolai, 33 anni, ha potuto constatare la capacità del ventiquattrenne Cottafava di reggere alla pressione di una finale importante e tirare fuori il meglio di sé nei momenti che contano, specialmente al servizio.
Qualità che serviranno anche ai Mondiali di Roma, dove le coppie azzurre potranno contare sul calore del pubblico di casa: “La pressione delle aspettative e il fatto di giocare davanti ai nostri tifosi ci farà bene”, ha detto Cottafava all’indomani del trionfo in Lettonia, “sicuramente noi scenderemo in campo cercando di dare il massimo. La vittoria di Jurmala ci ha dato grande fiducia e maggiore consapevolezza nei nostri mezzi”.
Tutte le coppie azzurre in gara ai Mondiali di Roma
Accanto a loro, ovviamente, la pattuglia azzurra sarà davvero foltissima.
Dopo la divisione da Nicolai, il romano Daniele Lupo, idolo di casa, ha trovato in Alex Ranghieri il suo nuovo partner sotto rete. I due furono avversari negli ottavi di finale ai Giochi di Rio 2016, quando il veneto faceva coppia con l’italo-uruguagio Adrian Carambula.
Quest’ultimo, famoso per la sua “skyball”, un particolare tipo di battuta molto alta ed effettata, farà coppia con Enrico Rossi. Completano la truppa tricolore le coppie Davide Benzi-Carlo Bonifazi e Jakob Windisch-Gianluca Dal Corso.
In campo femminile, invece, la veneta Marta Menegatti farà coppia con Valentina Gottardi, mentre la sua ex compagna alle Olimpiadi di Tokyo, l’italo-ungherese Viktoria Orsi Toth farà coppia con la sorella Reka: le due, cresciute in Puglia, stanno cominciando ad ottenere risultati di rilievo anche nel World Tour. In lizza anche le altre coppie azzurre formate da Valentina Calì-Margherita Tega e Claudia Scampoli-Margherita Bianchin.
La formula del torneo
Il torneo darà vita ad una lunga serie di partite, che culmineranno nella finale del 19 giugno prossimo, in una cornice unica, quella del Parco del Foro Italico, che nelle settimane scorse ha ospitato anche gli Internazionali d’Italia di tennis e il nuovissimo Padel Premier Tour.
Le 48 coppie, sia nel tabellone maschile che in quello femminile, sono divise in 12 gironi di qualificazione, ognuno composto da 4 squadre.
Le prime due classificate di ogni girone si qualificano direttamente ai sedicesimi di finale, insieme alle quattro migliori terze.
Le altre otto terze daranno vita a un turno di spareggio per decidere le ultime quattro qualificate al tabellone principale.
Dai sedicesimi di finale in poi, l’emozione e il brivido dell’eliminazione diretta, fino alla finalissima che deciderà quale sarà la nuova coppia che potrà fregiarsi del titolo di Campione del Mondo di Beach Volley.
Mondiali Beach Volley, dove vederli in Tv
Tutto il torneo dei Mondiali di Beach Volley di Roma 2022 sarà trasmesso su Rai Sport HD, mentre le fasi finali del torneo (semifinali e finale) saranno visibili anche su Sky. Inoltre, sulla piattaforma web VolleyballWorld tutto il torneo sarà trasmesso in streaming.
Marco Sicolo – Bgame News