Un passeggero ubriaco importuna l’ex pugile su un aereo e il finale potete immaginarlo da soli. In questo numero anche: Leclerc, la Salernitana e Wimbledon – B-brevi, una settimana di sport con Bgame News
Sicuramente la notizia più rilevante della settimana è la controversa decisione dell’organizzazione del torneo di Wimbledon, che ha deciso di vietare la partecipazione alla competizione ai tennisti russi e bielorussi.
Subito si sono alzate voci di critica da più parti, a cominciare dal n. 1 del mondo Novak Djokovic, che in tempo di guerra ci è cresciuto, nel suo Paese, e che ha evidenziato come una decisione del genere finisca per penalizzare persone completamente incolpevoli, come gli atleti.
Ancora più diretto il commento di una leggenda del tennis di casa nostra, Adriano Panatta, che senza mezzi termini ha definito la decisione del club londinese “una stronzata”.
La guerra è guerra, però, e per inquadrare meglio la questione è giusto anche riportare le motivazioni di tale provvedimento, che, come spiegato da Ian Hewitt, presidente dell’All England Club, mira a limitare la possibilità che lo sport, e quindi anche il torneo di Wimbledon, possa diventare un veicolo di promozione del regime russo.
Non è un mistero, del resto, che sia in campo maschile, con il n. 2 del mondo Daniil Medvedev, che in campo femminile, con la bielorussa Aryna Sabalenka n. 4 del ranking, ci sarebbero state concrete possibilità di una vittoria del torneo da parte di atleti di queste nazioni; altrimenti la questione, con buona probabilità, non si sarebbe nemmeno posta.
GP Imola, l’inno italiano cantato da Leclerc e Sainz
Su un piano decisamente più leggero, nel weekend del Gran Premio di Imola, Sky Sport ci ha regalato una gustosa intervista doppia con i due talenti della Ferrari, Charles e Carlos. Apprezzabile, soprattutto, il tentativo dei due di recitare il nostro inno nazionale, come potete vedere di seguito.
Charles che canta l'inno d'Italia 😭❤️❤️ #F1 #Charles16 #ImolaGP pic.twitter.com/VoyMlAgPSL
— simona (@_homecoming92) April 21, 2022
Parigi-Roubaix, il trionfo di Elisa Longo Borghini
A livello sportivo, il risultato principale della settimana è stato sicuramente la vittoria di Elisa Longo Borghini in una Parigi – Roubaix al femminile che non avrà ancora la tradizione della corsa maschile (siamo appena alla seconda edizione), ma che regala comunque alla vincitrice il diritto di entrare nella storia di questo sport.
La rimonta della Salernitana vista dai bookmakers – Bgame News
In campo calcistico, invece, oltre alle vicende di Coppa Italia che hanno sentenziato l’appuntamento in finale tra Inter e Juventus, per un nuovo episodio del derby d’Italia, ha fatto scalpore la seconda vittoria esterna di fila della Salernitana di mister Nicola, che ora intravvede possibilità di salvezza fino a poco tempo fa impensabili. L’allenatore piemontese, tra l’altro, è già stato autore di una salvezza-miracolo a Crotone, alcuni anni fa.
Sintomatico il ripensamento dei bookmakers, che alcune settimane fa davano la retrocessione del club campano quasi certa, pagandola appena a 1,08, mentre oggi danno alla Salernitana più chances rispetto a Venezia e Genoa, quotando la salvezza del cavalluccio a soli 3,50.
Infastidire Mike Tyson non è mai una buona idea – Bgame News
E chiudiamo con il mitico Mike Tyson, uno che coi cazzotti si è fatto strada sul ring e nella vita, autentica leggenda della boxe anni ’80 e ’90. Per questo, merita un vero premio all’idiozia questo passeggero salito sullo stesso volo di Iron Mike che, dopo avergli chiesto un selfie, ha cominciato a importunarlo in maniera ossessiva e ingiustificata, fino a far perdere la pazienza all’ex pugile. Inutile raccontare com’è finita, il video dice tutto.
E anche per questa settimana è tutto, appuntamento con questa rubrica alla prossima!
Marco Sicolo – Bgame News