Nella nostra rubrica questa settimana: le reazioni del mondo dello sport al conflitto in Ucraina, il ritorno in campo di un grande campione, lo sport nella Costituzione e tanto altro da Bgame News
La nostra rubrica dedicata alle notizie della settimana non può che cominciare dalle reazioni del mondo dello sport alla guerra in Ucraina.
Nel mondo del tennis, ad esempio, è stata molto toccante la testimonianza di Dayana Yastremska, in cui la tennista ucraina racconta le ultime ore trascorse in patria prima di allontanarsi dalla sua famiglia per sfuggire ai bombardamenti.
Yastremska sta disputando questa settimana il torneo WTA di Lione, ed è entrata in campo avvolta in una bandiera dell’Ucraina. Nonostante la tremenda esperienza appena vissuta, o forse proprio grazie alla motivazione di giocare per il proprio Paese, Yastremska sta disputando un ottimo torneo in singolare. Particolarmente emozionante la sua reazione dopo la vittoria nel primo turno, con l’abbraccio a rete da parte dell’avversaria.

In tutti gli sport sono state tante, ovviamente, le manifestazioni di orgoglio da parte degli atleti ucraini, e altrettante le dimostrazioni di solidarietà nei loro confronti da parte dei colleghi di tutto il mondo.
Particolarmente significativa la decisione, da parte di alcuni, di arruolarsi per offrire un contributo concreto al proprio Paese. Lo hanno fatto i fratelli Klitschko, campioni di pugilato (VItali, peraltro, è il sindaco di Kiev dal 2014), e lo ha fatto l’ex tennista Sergiy Stakhovsky, lasciando moglie e figli in Ungheria, con le sensazioni che solo chi prende una simile decisione può conoscere.
Stakhovsky ha raccontato di aver ricevuto un messaggio di conforto da Novak Djokovic e ha manifestato il proprio apprezzamento per i tennisti russi che in questi giorni hanno preso espressamente le distanze dalle decisioni del proprio Paese, come Andrey Rublev a Dubai e Daniil Medvedev, che ha affidato ad Instagram il suo accorato messaggio di pace.
Nel calcio, invece, ha fatto scalpore l’improvvisa decisione del proprietario del Chelsea, Roman Abramovich, di vendere la società. Il magnate russo ha fatto sapere di voler devolvere il ricavato in favore delle vittime della guerra in Ucraina.
Calcio, il ritorno di Eriksen – Bgame News
Passando alle notizie prettamente sportive (e quindi più leggere) della settimana appena trascorsa, la più bella è sicuramente quella del ritorno in campo di Christian Eriksen, il calciatore danese che fu vittima di un arresto cardiaco durante una partita degli scorsi Europei di calcio, un episodio che tutti ricordano con angoscia ma anche con sollievo per il suo lieto fine.
Eriksen è stato messo sotto contratto dal Brentford (su suggerimento dell’allenatore, danese e amico del calciatore) e ha fatto il suo esordio in questa Premier League subentrando tra gli applausi del pubblico nella partita contro il Newcastle.
Il danese gioca con un defibrillatore impiantato sotto cute, particolare che non gli consentirebbe di giocare in Italia perché i nostri regolamenti lo vietano.
Infinito Buffon, altri due anni col Parma
Restando al mondo del calcio, Gianluigi Buffon (vedi qui il suo messaggio di auguri per gli 80 anni di Dino Zoff) ha rinnovato per altri due anni il contratto che lo lega al Parma. Ciò significa che giocherà – almeno – fino all’età di 46 anni.
Per l’angolo da Libro Cuore, invece, hanno fatto il giro del web le immagini del bel gesto di Dusan Vlahovic, che al termine della partita di Coppa Italia tra Fiorentina e Juventus si è trattenuto sul campo di gioco per consolare il suo ex compagno di squadra Lorenzo Venuti, dopo che quest’ultimo aveva appena infilato nella propria porta l’autogol della sconfitta per i viola.
Il rinnovo di Verstappen
In Formula Uno è arrivato, proprio alla vigilia della partenza del mondiale 2022, il rinnovo milionario per il campione del mondo Max Verstappen. L’olandese riceverà dalla Red Bull la non indifferente somma di 200 milioni fino al 2028.
Djokovic, via libera a Parigi – Bgame News
Tornando al tennis, la grande notizia è che Novak Djokovic potrà disputare il prossimo Roland Garros. La Francia ha infatti previsto l’abolizione del green pass e dell’obbligo di uso della mascherina a decorrere dal prossimo 14 marzo. Lo Slam parigino è in programma dal prossimo 22 maggio 2022.
Non altrettanto buone, invece, le notizie che riguardano l’ex n. 1 del mondo Roger Federer. Severin Luthi, storico coach dello svizzero, si è detto molto dubbioso riguardo alla partecipazione del suo pupillo al prossimo torneo di Wimbledon.
Lo sport entra nella Costituzione
Infine una notizia che non può che far piacere a tutti gli sportivi, appassionati e praticanti a qualsiasi livello.
Lo sport sta per fare il suo ingresso nella Costituzione italiana, grazie a un emendamento dell’articolo 33 che è stato appena approvato in Commissione al Senato. Se arriverà l’approvazione definitiva, nella nostra Carta fondamentale sarà inserito il seguente inciso: “La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”.
Gli appuntamenti del weekend – Bgame News
Intanto, prepariamoci ad un’altra grande settimana di sport: già domenica 6 marzo ci aspettano due grandi appuntamenti. Alle ore 16 via al mondiale di MotoGP, mentre alle 20:45 la Serie A presenta il clou con l’attesissima sfida scudetto Napoli-Milan.
Per questa rubrica, invece, appuntamento alla prossima settimana!
Marco Sicolo – Bgame News