Con il forfait di Gallinari si delinea una nazionale “piccola”, ma che ha già dimostrato di essere capace di grandi imprese. L’Italia agli Europei di basket
In questi ultimi tempi, la sola parola “Europei” è sufficiente per infondere fiducia nei colori azzurri, dopo le varie imprese registrate nel calcio, nella pallavolo, nel nuoto e nell’atletica leggera. Per questo, alla vigilia degli Europei di basket, la nazionale di Gianmarco Pozzecco è circondata da un clima di ottimismo, giustificato in ogni caso anche dai suoi recenti risultati.
Lo scorso anno, infatti, sotto la precedente gestione tecnica, l’Italia fu capace di compiere l’impresa di vincere in Serbia e qualificarsi per i Giochi di Tokyo, dove uscì ai quarti per mano della Francia, poi vincitrice della medaglia d’argento.
Sotto la guida di Pozzecco, la nostra nazionale ha mandato segnali positivi soprattutto dal punto di vista dell’ambiente, che sembra unito più che mai e pronto a remare nella direzione indicata dall’allenatore, in una competizione che, come valori, ci vede teoricamente subito alle spalle delle principali favorite.
Europei di basket, le speranza per l’Italia di Pozzecco
Le amichevoli che hanno preceduto l’appuntamento continentale hanno lasciato in eredità buone sensazioni al nostro team, ma purtroppo anche il pesantissimo infortunio di Danilo Gallinari. Pesante non tanto per l’entità – si tratta di una lesione al menisco che non comprometterà la sua stagione in NBA – ma per il fatto che impedirà all’ala appena acquistata dai Boston Celtics di prendere parte all’Europeo.
Al suo posto, Pozzecco ha richiamato Amedeo Tessitori, restituendo così centimetri importanti a una squadra comunque composta prevalentemente da “piccoli”, che dovranno industriarsi nel compensare la differenza di statura con altre qualità tattiche e caratteriali, che non mancano di certo alla nostra Nazionale.
Sarà interessante vedere all’opera i nostri giovani giocatori, a cominciare da Simone Fontecchio, ormai definitivamente affermatosi a grandi livelli e pronto al suo prossimo esordio in NBA, nelle file degli Utah Jazz.
Campionati europei di basket: le favorite e dove vederli in TV
Le ventiquattro partecipanti all’Europeo sono divise in 4 gironi da sei squadre ciascuno, e le prime quattro classificate di ogni gruppo andranno a comporre il tabellone degli ottavi di finale.
I gironi si giocano in quattro diversi Paesi, e l’Italia avrà l’opportunità di affrontare in casa, al Forum di Assago, le sue avversarie, dalla temibilissima Grecia dei fratelli Antetokounmpo, fino ad Ucraina, Estonia, Croazia e Gran Bretagna: insomma, un girone accessibile.
Tra le favorite del torneo spicca sicuramente la Francia di Rudy Gobert, stella difensiva del campionato americano, ma in prima linea partono anche la già citata Grecia, la Slovenia di Luka Doncic, campione in carica, e la Serbia di Nikola Jokic, vincitore degli ultimi due premi come MVP della regular season di NBA. Occhio anche a Germania, Lituania e alla solita Spagna, che va a podio all’Europeo da sei edizioni consecutive.
Esordio degli azzurri fissato nella serata di venerdì 2 settembre alle 21:00 contro l’Estonia, con diretta Sky e in streaming su NOW, per tutto il campionato fino alla finale di Berlino del 18 settembre.
Marco Sicolo – Bgame News