Bbrevi #32 – L’ora della gloria

Ganna

L’azzurro Filippo Ganna stabilisce il nuovo record dell’ora. In più: imbrogli negli scacchi, le statistiche di Haaland e l’autogol più folle di sempre. Bbrevi, una settimana di sport con Bgame News

La copertina della settimana va al record dell’ora stabilito dall’azzurro Filippo Ganna, un primato che in Italia mancava dai tempi di Francesco Moser, negli anni ’80. 

Ganna, grandissimo cronoman, è riuscito nell’impresa di battere non solo il precedente record, ma anche le misure eccezionali registrate da alcuni ciclisti negli anni ’90, che la Federazione non considerava più record ufficiali perché ottenute con tecnologie non ammesse. 

Anche la bicicletta del piemontese, comunque, non è certo un mezzo qualsiasi: realizzato in titanio, carbonio e lega aerospaziale, è un gioiellino da oltre 75.000 euro di valore.

Come imbrogliare a scacchi

Prima domanda: gli scacchi sono uno sport? La risposta è che quanto meno se ne può discutere. In ogni caso, sta facendo scalpore la clamorosa querelle tra il campione del mondo Magnus Carlsen e un suo nuovo avversario, che sembra uscito da qualche serie Tv, lo statunitense Hans Niemann, che recentemente lo ha battuto con apparente nonchalance in un torneo ufficiale. 

Il campione norvegese si è poi polemicamente ritirato all’inizio di un successivo incontro con Niemann, sostenendo che l’avversario barasse, senza però specificare come, ma insinuando che il suo linguaggio del corpo, apparentemente svogliato, fosse incompatibile con la concentrazione necessaria per progettare una mossa sulla scacchiera. 

Il diciannovenne americano, peraltro, ha ammesso di aver truccato in gioventù alcuni match online, sostenendo però di non aver mai barato in una partita dal vivo. Il sospetto più plausibile è che vi sia stato l’utilizzo di strumenti di comunicazione a distanza nascosti sotto i vestiti, sebbene ogni scacchista si sottoponga al controllo con il metal-detector prima di ogni match.

Embed from Getty Images

Haaland senza limiti

Piccolo aggiornamento sulle incredibili statistiche stagionali di Erling Haaland, 22enne attaccante del Manchester City: dopo la doppietta al Copenaghen, il norvegese ha già segnato 28 gol in carriera in Champions League, in sole 22 partite: uno ogni 59 minuti. E in Premier League è arrivato a quota 15 gol in sole 9 partite. L’anno scorso, la classifica cannonieri fu vinta con 23 gol in tutto il campionato. 

E chiudiamo con un autogol incredibile, frutto delle più buone intenzioni.

Marco Sicolo – Bgame News