Bbrevi #51 – Le Donne che hanno fatto la storia dello sport italiano


Tanti sono stati i trionfi azzurri al femminile, la storia dello sport italiano è ricca di medaglie e di donne che vogliamo celebrare
Novella Calligaris
Olimpiadi di Monaco 1972. Nel corso di questa competizione conquista le prime medagli olimpiche in assoluto nel nuoto italiano: un argento nei 400 m stile libero e due bronzi (400 m misti e 800 m stile libero).
Sara Simeoni
medaglia d’oro alle Olimpiadi di Mosca 1980 nel salto in alto.
Deborah Compagnoni
la sciatrice italiana che ha vinto più di ogni altra nella storia. Tre medaglie d’oro e una d’argento nei Giochi invernali del 1992, 1994 e 1998. E tre Mondiali terminati sul gradino più alto del podio. In questa foto esulta alle Olimpiadi invernali di Nagano, nel 1998.
Alessandra Sensini
medaglia d’oro alle Olimpiadi di Sydney 2000 nel windsurf.
Josefa Idem
ha partecipato a 8 edizioni delle Olimpiadi, dal 1984 al 2012. A Sydney, nel 2000, ha vinto una storica medaglia d’oro nel K1 500 m.
Federica Pellegrini
domina da anni nei 200 m stile libero sia in Italia sia all’estero. Storica la medaglia d’oro proprio a Pechino, e quella d’argento quattro anni prima ad Atene 2004 (il primo podio femminile a 32 anni di distanza dalla Calligaris). E poi 4 Mondiali vinti finora, e 6 Europei.
Vanessa Ferrari
oro ai Mondiali di ginnastica artistica, Aarhus 2006.
Francesca Schiavone
ha vinto il Roland Garros nel 2010. E’ stata la prima italiana ad aver vinto un torneo del Grande Slam. prima di lei soltanto due colleghi: Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta.
Jessica Rossi
campionessa di tiro a volo. Ha vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Londra 2012 nel trap, a soli 20 anni.
Carolina Kostner
bronzo nel pattinaggio alle Olimpiadi invernali di Sochi 2014.
Tania Cagnotto
Dopo una vita spesa a rincorrere l’oro dal trampolino, Tania ha vinto la medaglia che sognava ai Mondiali di Kazan, nel 2015. Figlia d’arte: il padre è l’ex campione di tuffi Giorgio Cagnotto.
Flavia Pennetta
finalista agli U.S. Open 2015.
Roberta Vinci
finalista agli U.S. Open 2015. Autrice di un’impresa epica: ha battuto la numero 1 del mondo, Serena Williams, negandole il Grande Slam che tutti davano per certo
Bebe Vio
I titoli, ormai, sono così tanti che rischiamo di perdere il conto. Ma più di tutto vale ancora la sua capacità empatica, il suo talento naturale nel comunicare ottimismo e passione per la vita e lo sport.
La pallavolista più forte del mondo è italiana. E da un anno circa è anche campionessa europea con la maglia azzurra.
Alessandro Rizzuto – Bgame News