Champions League: Ritorno degli ottavi di finale, le probabili formazioni

Ultime partite di ritorno degli ottavi di finale di Champions League, oggi tocca all’Inter contro il Porto e domani il Napoli affronterà il Francoforte

Martedì 14 Marzo

Porto – Inter | ore 21:00

Il Porto (l’FC Porto) ha concluso lo scorso fine settimana battendo l’Estoril nella Liga portoghese per 3-2, ma resta comunque ad otto punti dal Benfica in cima alla classifica. È probabile quindi che mantenere il proprio posto in questa e nella prossima edizione della UEFA Champions League (UCL) rimanga una priorità assoluta. Tuttavia, dopo la sconfitta per 1-0 il mese scorso in casa dell’Inter, la storia indica che le prospettive di superare il turno sembrano piuttosto scarse, soprattutto perché la squadra portoghese è stata eliminata in sei delle sue ultime sette gare di andata e ritorno in UCL quando era stata in svantaggio dopo la partita di andata.
Nonostante quella sconfitta, Sérgio Conceição ha elogiato la prestazione della sua squadra dopo quella trasferta, soprattutto perché il Porto ha perso il centrocampista Otávio che ha ricevuto il secondo cartellino giallo diversi minuti prima del gol della vittoria dei ‘Nerazzurri’ siglato da Romelu Lukaku. I ‘Draghi’ hanno vinto tutte e quattro le loro ultime partite casalinghe europee contro avversarie italiane, il che dovrebbe dare un po’ di fiducia ai padroni di casa per quanto riguarda la possibilità di accedere ai quarti di finale per la terza occasione consecutiva.
Analogamente al Porto, l’Inter arriva in questo scontro trovandosi al secondo posto nel proprio campionato nazionale, ma ad una distanza notevole dal Napoli capolista (18 punti). Sta anche riprendendosi dopo una sconfitta sconvolgente venerdì sera in Serie A contro la squadra problematica dello Spezia (sconfitta per 2-1), dopo la quale l’allenatore Simone Inzaghi non si è risparmiato, ammettendo che “non era giusto che l’Inter perdesse contro lo Spezia — non riusciremo a dormire stanotte”.
Il club che ha vinto tre volte la UCL cercherà di riprendersi sùbito sfruttando il vantaggio derivante dalla vittoria nella partita di andata, ma un record tutt’altro che entusiasmante che vede una sola vittoria nelle ultime otto trasferte contro le squadre portoghesi nelle competizioni europee (3 pareggi, 4 sconfitte) indica che ci sarà ancora tanto lavoro da fare per gli uomini di Inzaghi.

Probabili formazioni:

Porto: Diogo Costa; Pepê, Pepe, Marcano, Zaidu; Grujić, Uribe, Eustáquio, Galeno; Taremi, Toni Martínez
Inter: Onana; Darmian, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Hakan Çalhanoğlu, Mkhitaryan, Dimarco; Martínez, Džeko

Manchester City – RB Lipsia | ore 21:00

Il Manchester City giocherà due partite a eliminazione diretta prima della pausa internazionale, a cominciare dal ritorno degli ottavi di finale di UEFA Champions League (UCL) contro i tedeschi del Lipsia (RB Leipzig). Dopo aver pareggiato per 1-1 a Lipsia il mese scorso, i campioni in carica della Premier League (PL) sono i favoriti dei bookmaker per i quarti di finale di questa competizione: sarebbe la sesta stagione consecutiva che centrano l’obiettivo.
Ancor più incoraggianti sono le quattro vittorie consecutive in tutte le competizioni dall’ultimo scontro con il Lipsia, in cui hanno segnato dieci gol e subito uno solo. Guardiola ha detto di essere “felicissimo” del pareggio per 1-1 della gara precedente, e sarà fiducioso della buona riuscita della sua squadra, soprattutto considerando che il suo club viene da nove vittorie consecutive in casa contro squadre tedesche nelle competizioni UEFA, tra cui un 6-3 inflitto al Lipsia nella fase a gironi 2021/22.
L’ultima volta che il Lipsia ha giocato negli ottavi di finale di UCL, è stato eliminato per mano di una squadra inglese, una delle due sconfitte in Inghilterra più pesanti in termini di gol subiti (5-0 e 2-0) nel 2020/21. Con il suo posto nella prossima stagione di UCL ancora in bilico, ha schiacciato il Mönchengladbach nel secondo tempo lo scorso fine settimana (3-0), tornando a vincere dopo una sconfitta per 2-1 in casa del Dortmund, “difficile da accettare” secondo il tecnico Marco Rosa.
Il Lipsia è migliorato nettamente sotto la guida di Rose, chiudendo la fase a gironi con quattro vittorie consecutive, comprese quelle a rete inviolata in casa dello Shakhtar Donetsk e del Celtic. I tedeschi, dopo i pareggi in casa, hanno vinto in trasferta sia contro Real Sociedad che contro l’Atalanta nella fase a eliminazione diretta dell’Europa League della scorsa stagione, ma diventare la prima squadra dopo il Lione del 2018/19 a vincere all’Etihad in una partita UEFA è tutto un altro discorso.

Probabili formazioni:

Man City: Ederson; Walker, Akanji, Rúben Dias; Mahrez, Bernardo Silva, Rodri, Grealish; Gündoğan; De Bruyne; Haaland
RB Lipsia: Blaswich; Henrichs, Orbán, Gvardiol, Raum; Laimer, Kampl; Szoboszlai, Forsberg; Werner, André Silva

Mercoledì 15 Marzo

Real Madrid – Liverpool | ore 21:00

Il Real Madrid ospita il Liverpool al Santiago Bernabéu dopo che una vittoria imponente in rimonta per 5-2 nella gara di andata lo ha portato vicino ad essere il responsabile della fine della corsa del Liverpool in UEFA Champions League (UCL) per la terza stagione di fila. Questa è stata la sesta vittoria del Real Madrid negli ultimi sette scontri (1 pareggio) tra questi due colossi continentali, una sequenza che include la finale nella scorsa stagione di UCL, che ha portato i giganti spagnoli a stabilire l’ennesimo record vincendo il 14esimo titolo tra Coppa dei Campioni ed UCL.
Gli uomini guidati da Carlo Ancelotti si sono comportati in modo insolito dopo quella vittoria schiacciante ad Anfield, con la loro vittoria per 3-1 contro l’Espanyol lo scorso fine settimana che è stata l’unica vittoria nelle quattro partite successive (2 pareggi, 1 sconfitta). Nonostante quella prestazione, la storia è decisamente dalla loro parte, poiché su 37 sfide in competizioni UEFA in cui il Real Madrid ha vinto la partita di andata in trasferta, solo due volte non è poi riuscito a passare il turno!
Ci vorrebbe quindi uno sforzo monumentale da parte del Liverpool per rovinare la 300esima partita del Real Madrid in UCL (con i ‘Los Blancos’ che sono il primo club a raggiungere tale primato), ma tale compito non è del tutto impossibile ai ‘Merseysiders’. Il Liverpool è infatti una delle uniche quattro squadre ad avere ribaltato uno svantaggio di 3 o più gol in una partita di andata di UCL, avendolo fatto contro gli acerrimi rivali del Real Madrid, il Barcellona, lungo il percorso verso la sesta Coppa dei Campioni/UCL nel 2018/19, sebbene quella famosa serata sia arrivata ad Anfield.
I ‘Reds’ dovranno emulare una prestazione paragonabile a quella vista nel ritorno degli ottavi di finale dell’edizione 2008/09 della UCL, dove inflissero al Real Madrid quella che è ancora adesso la sua sconfitta più pesante (4-0). Ciononostante, la sconfitta per 1-0 contro la squadra problematica del Bournemouth in Premier League è stata la preparazione peggiore possibile per l’allenatore Jürgen Klopp, la cui storia contro Carlo Ancelotti non lo aiuta (3 vittorie, 3 pareggi, 6 sconfitte).

Probabili formazioni:

Real Madrid: Courtois; Carvajal, Éder Militão, Rüdiger, Nacho; Modrić, Tchouaméni, Kroos; Valverde, Benzema, Vinícius Jr
Liverpool: Alisson; Alexander-Arnold, Konaté, Van Dijk, Robertson; Henderson, Fabinho, Bajcetic; Salah, Gakpo, Darwin Núñez


Napoli – Francoforte | ore 21:00

Il Napoli ha risposto dopo la seconda sconfitta stagionale in Serie A battendo comodamente l’Atalanta nell’ultima partita, aumentando a ben 18 punti il proprio vantaggio in cima alla classifica. Il primo ‘Scudetto’ dal 1990 sembra ormai solo una formalità, quindi i ‘Partenopei’ possono puntare la loro attenzione al raggiungimento dei quarti di finale di UEFA Champions League (UCL) per la prima volta in tutta la loro storia.
La vittoria per 2-0 nella gara di andata contro l’Eintracht di Francoforte ha messo gli uomini di Luciano Spalletti saldamente in vantaggio prima di questa gara di ritorno, dato che il Napoli ha perso con un margine di tre gol in una sola partita casalinga dal 2013. Spalletti ha detto “vogliamo raggiungere le stelle” in quella che potrebbe essere una stagione storica per il club, ed un record casalingo dominante in UCL potrebbe in qualche modo contribuire a raggiungere tale obiettivo, dato che è dal 2017 che nessuna squadra ha battuto il Napoli allo Stadio Diego Armando Maradona (incluso il periodo in cui l’impianto si chiamava ancora Stadio San Paolo) in questa competizione (8 vittorie, 3 pareggi).
L’Eintracht di Francoforte compie una delle trasferte più scoraggianti d’Europa nel bel mezzo di una sequenza di quattro partite senza vittorie (2 pareggi, 2 sconfitte), con l’ultima battuta d’arresto delle ‘Aquile’ arrivata nel pareggio per 1-1 contro lo Stoccarda a rischio retrocessione. L’allenatore Oliver Glasner ritiene che la sua squadra sia “capace di ottenere risultati straordinari” ed il record positivo contro le squadre italiane nella fase continentale suggerisce certamente che potrebbero fare l’ennesima magia (5 vittorie, 2 pareggi, 3 sconfitte).
La squadra tedesca ha visto due delle tre vittorie nella fase a gironi che sono arrivate in trasferta, ma è ancora la squadra con l’attacco peggiore nella competizione (7 GF), quindi sembra piuttosto improbabile possa riuscire a ribaltare uno svantaggio di due gol. L’Eintracht di Francoforte inoltre non vince una trasferta da novembre (4 pareggi, 2 sconfitte), il che significa che gli uomini di Glasner hanno qui a Napoli una montagna enorme da scalare.

Probabili formazioni:

Napoli: Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Olivera; Zambo Anguissa, Lobotka, Zieliński; Lozano, Osimhen, Kvaratskhelia
Frankfurt: Trapp; Hasebe, N’Dicka, Tuta; Knauff, Rode, Sow, Max; Götze, Kamada; Borré

Alessandro Rizzuto – Bgame News