Champions League: Ritorno degli ottavi di finale, le probabili formazioni

Ritornano le Coppe e le Italiane sono pronte a chiudere i giochi per le qualificazioni ai quarti, vediamo insieme le probabili formazioni

Martedì 7 Marzo

Benfica – Club Brugge | ore 21:00
Dopo la vittoria per 2-0 dell’andata degli ottavi di finale di UEFA Champions League (UCL), il Benfica, capolista della Primeira Liga, ha vinto tre partite consecutive di campionato con un margine di due gol, e forte di questi risultati, ora punta alla seconda presenza consecutiva ai quarti di finale di UCL. In effetti, non ha perso una partita di UCL dai quarti di finale in casa contro il Liverpool dello scorso aprile (9 vittorie, 3 pareggi) e gli basta un pareggio per andare avanti.
Solo il PSG ha costretto il Benfica a un pareggio in casa in quel periodo (4 vittorie) e da maggio non perdeva una partita ufficiale in casa (16 vittorie, 2 pareggi), il che evidenzia l’enormità del compito che attende il Bruges (Club Brugge). Gli Eagles non hanno mai perso una partita europea casalinga contro avversari belgi (8 vittorie, 2 pareggi), e hanno vinto le ultime quattro a rete inviolata, quindi il passaggio ai quarti di finale sembra una formalità.
La situazione del Bruges sarebbe già abbastanza complicata anche senza i problemi di forma che porterà con sé in Portogallo, dato che ha vinto solo una delle ultime sei partite (3 pareggi, 2 sconfitte), e si trova al quarto posto nella prima divisione belga. Ancora più preoccupante è la mancanza di gol, in quanto non segna più di due volte in una partita (cosa che dovrà fare oggi per vincere senza arrivare ai rigori) dal 29 ottobre!
L’unico conforto per i campioni in carica del Belgio, è il buon ricordo della vittoria in Portogallo per 4-0 contro il Porto dello scorso settembre. Anche se un altro risultato del genere pare implausibile, vista la loro forma recente e la scarsità di gol, non hanno altra scelta che rischiare il tutto per tutto se vogliono vincere la prima partita a eliminazione diretta dopo una fase a gironi dal 2014/15 .

Probabili formazioni:

Benfica: Vlachodimos; Bah, António Silva, Otamendi, Grimaldo; Aursnes, Florentino; João Mário, Neres, Rafa Silva; Gonçalo Ramos
Club Brugge: Mignolet; Mata, Mechele, Sylla, Meijer; Sowah, Nielsen, Vanaken, Buchanan; Jutglà, Lang

Chelsea – Dortmund | ore 21:00
Nel primo scontro in assoluto allo Stamford Bridge, il Chelsea ospita il Borussia Dortmund per l’attesissimo ritorno degli ottavi di finale di UEFA Champions League. Dopo aver perso l’andata 1-0, la vittoria rappresenta per i Blues sia l’unica speranza realistica di un trofeo sia il miglior modo per partecipare a questa competizione la prossima stagione, dopo una deludente stagione di Premier League.
La vittoria in campionato per 1-0 contro il Leeds dell’ultima volta ha interrotto una striscia senza vittorie di sei partite (3 pareggi, 3 sconfitte), ma la squadra di Graham Potter ha segnato solo quattro gol nelle ultime 11 gare (2 vittorie, 3 pareggi, 6 sconfitte), quindi ci sono ancora dubbi se abbia quello che serve per vincere il trofeo. Considerando questi problemi in attacco, il Chelsea si affida all’impressionante record storico in Europa, avendo superato quattro volte le ultime sette sfide a eliminazione diretta di UCL dopo aver perso l’andata in trasferta.
I londinesi in crisi hanno dalla loro il recente record in trasferta del Dortmund in Inghilterra, poiché il club tedesco ha perso le ultime cinque trasferte. Tuttavia, sarà l’ultima preoccupazione per l’allenatore Edin Terzić, soprattutto perché la sua squadra è piena di talenti come il quotatissimo Jude Bellingham, che ha contribuito al miglior inizio anno di sempre del Dortmund (10 vittorie), coronato da una vittoria per 2-1 contro il Lipsia.

Resta da vedere se sarà sufficiente per progredire oggi, e provare a emulare la squadra del BVB vincitrice della UCL nel 1996/97. Eppure, sebbene il Dortmund sia di casa nell’élite europea vista la sua settima presenza consecutiva in un torneo (record del club), non sarà al completo per questa gara, dato che l’autore del gol vincente della gara di andata Karim Adeyemi non giocherà dopo essersi unito ad una crescente lista di infortunati.

Probabili formazioni:

Chelsea: Kepa; Chalobah, Koulibaly, Fofana; James, Kovaćič, Fernández, Chilwell; Mudryk, João Félix, Havertz
Dortmund: Kobel; Wolf, Süle, Schlotterbeck, Guerreiro; Can, Salih Özcan; Brandt, Bellingham, Reus; Haller

Mercoledì 08 Marzo

Tottenham – Milan | ore 21:00
Il Tottenham ha il suo bel da fare se volesse raggiungere i quarti di finale di UEFA Champions League (UCL), dato che ha uno svantaggio complessivo di 1-0 contro l’AC Milan prima di questa partita di ritorno. È stato proprio con quel risultato che gli ‘Spurs’ sono stati battuti anche in Premier League lo scorso fine settimana, perdendo contro i Wolves che lottano per la salvezza e vedendo quindi una prestazione che ha lasciato “arrabbiato” l’allenatore in seconda Cristian Stellini.
Il ritorno dell’allenatore capo Antonio Conte dopo un’assenza dovuta a problemi di salute dovrebbe incoraggiare gli ‘Spurs’ nel provare a ribaltare lo svantaggio dell’andata per la terza volta in quattro di queste occasioni nelle competizioni europee. Il ritorno di Conte potrebbe forse essere il miglior antidoto per fare bene agli ‘Spurs’, dato che il tecnico italiano ha vinto cinque delle ultime sei partite casalinghe da allenatore contro il Milan in tutte le competizioni.
Il Milan ha subìto un risultato casalingo altrettanto negativo lo scorso fine settimana, perdendo 2-1 contro la Fiorentina e perdendo terreno nella corsa al secondo posto nella classifica di Serie A, con la principale responsabile per la mancata difesa del titolo in questa stagione che è stata senz’altro la prestazione in trasferta. È stata una preparazione tutt’altro che ideale per questa trasferta nel nord di Londra, con cinque sconfitte nelle ultime sei partite ad eliminazione diretta contro avversarie inglesi che minacciavano di devastare le possibilità del Milan di raggiungere un quarto di finale di UCL per la prima volta in 11 anni.
Ad evidenziare ulteriormente il motivo per cui il Milan comincia questa partita da sfavorito, ha anche perso con un risultato complessivo di 9-1 le sue ultime tre trasferte nella capitale inglese nelle competizioni europee! Ma se a contare fossero i presagi storici, allora le 37 vittorie in 43 partite in competizioni UEFA in cui aveva vinto la partita di andata in casa dovrebbero dare un po’ di fiducia alla squadra guidata da Stefano Pioli.

Probabili formazioni:

Tottenham: Forster; Romero, Lenglet, Davies; Emerson, Skipp, Højbjerg, Perišić; Kulusevski, Kane, Son
Milan: Maignan; Kalulu, Thiaw, Tomori; Saelemaekers, Tonali, Krunić, Hernández; Brahim Díaz, Giroud, Rafael Leão

Bayern Monaco – PSG | ore 21:00
Questa sfida di UEFA Champions League (UCL) è ancora aperta dopo la vittoria per 1-0 del Bayern Monaco all’andata, ma per gli uomini di Julian Nagelsmann il piano è semplice: evitare la sconfitta e conquistare i quarti di finale. La fiducia dovrebbe essere alle stelle, dopo che due vittorie in campionato prima di questa partita lo hanno tenuto in pole position per l’undicesima vittoria consecutiva della Bundesliga, anche se con un leggero vantaggio per differenza reti.
Il Bayern Monaco è stato altrettanto dominante sul palcoscenico europeo in questa stagione, con sette vittorie in altrettante partite di UCL: è la sua migliore prestazione in questa fase da quando ha sollevato il trofeo nel 2019/20, battendo il Paris Saint-Germain in finale! Tuttavia, i giganti bavaresi non possono dormire sugli allori, visto un record testa a testa perfettamente bilanciato contro il PSG (6 vittorie, 6 sconfitte), che suggerisce che questo turno non va dato per scontato.
I “Parisiens” di Christophe Galtier hanno reagito alla grande alla sconfitta dell’andata, segnando 11 volte in tre partite di Ligue 1 (3 vittorie) e portandosi a 11 punti di vantaggio in testa alla classifica. Sono state le accuse penali contro il PSG e il terzino marocchino Achraf Hakimi a dominare i titoli dei giornali durante la settimana, ma oggi giocherà con il pieno sostegno del club, dato che il match non è sul suolo francese.
Il PSG ha un impressionante record di cinque vittorie su sei confronti a eliminazione diretta complessivi contro squadre tedesche, ma il compito che lo attende è più complesso di quanto la storia non suggerisca. Gli uomini di Galtier sono stati eliminati in quattro degli ultimi sei ottavi di finale e hanno rimontato lo svantaggio dell’andata solo una volta su 19 in quelli della UCL, anche se fu proprio contro una squadra tedesca, il Borussia Dortmund, nel 2019/20.

Probabili formazioni:

Bayern: Sommer; Stanišić, Upamecano, De Ligt; Coman, Kimmich, Goretzka, Davies; Müller, Musiala; Choupo-Moting
Paris: Donnarumma; Ramos, Marquinhos, Danilo; Nuno Mendes, Ruiz, Vitinha, Verratti, Hakimi; Messi, Mbappé

Alessandro Rizzuto – Bgame News