L’edizione 2022 della Milano-Sanremo vedrà alla partenza i migliori ciclisti del mondo. Il via dal velodromo Vigorelli, torna il Passo del Turchino
Milano-Sanremo, ci siamo: con la classica monumento di metà marzo, il ciclismo si impone sulla scena degli sport da non perdere ed entra nel vivo della stagione.
Una corsa che può vantare oltre cento anni di storia, scanditi dalle imprese dei più grandi ciclisti di tutti i tempi: da Girardengo a Merckx, da Bartali e Coppi a Saronni e Moser, fino a Zabel, Bettini e Freire, nell’albo d’oro di questa gara ci sono praticamente tutti i campioni di questo sport.
Una competizione che profuma di leggenda, in cui si sfideranno tutti i migliori ciclisti del panorama mondiale. Come da tradizione, la Milano-Sanremo si corre il sabato più vicino al giorno di San Giuseppe: quest’anno, quindi, proprio sabato 19 marzo.
Il percorso: le insidie della Cipressa e del Poggio
La Milano-Sanremo di quest’anno dà il benvenuto allo storico velodromo Vigorelli di Milano, che per la prima volta ospiterà il via della gara, e accoglie il ritorno del Passo del Turchino, che torna dopo due anni a impegnare le gambe dei ciclisti poco dopo metà corsa, prima di portarli giù verso la riviera a ponente di Genova, e poi verso Imperia con i suoi tre brevi rilievi: Capo Mele, Capo Cervo e Capo Berta.
Anche quest’anno, sulla via del traguardo i ciclisti dovranno affrontare la Cipressa e poi il Poggio, le ultime asperità che nel corso degli anni sono diventate un po’ il simbolo di questa competizione e che spesso risultano decisive nelle strategie dei corridori.
Proprio il Poggio, la cui sommità è posta a soli 5 km dal traguardo, rappresenta l’erta ideale per ispirare coraggiosi scatti in salita o spericolati spunti in discesa, come quello che lo scorso anno ha regalato a sorpresa la vittoria al belga Jasper Stuyven.
Milano-Sanremo, i grandi favoriti
A darsi battaglia lungo i 293 km che separano il capoluogo lombardo dalla città dei fiori, quest’anno ci saranno tutti i migliori corridori, a cominciare dallo sloveno Tadej Pogacar, n. 1 del ranking UCI e fresco trionfatore della Tirreno–Adriatico, uno degli antipasti più gustosi delle grandi classiche di primavera.
Tra i grandi favoriti, anche il vincitore dell’anomala edizione del 2020 (quando il percorso fu modificato a causa dello spostamento ad agosto della corsa, per la pandemia), il belga Wout Van Aert, specialista delle gare di un giorno e protagonista appena domenica scorsa di una poderosa prova di forza con cui è riuscito a rintuzzare l’attacco del britannico Simon Yates nell’ultima tappa della Parigi-Nizza, trascinandosi dietro il suo capitano Primoz Roglic, che si è aggiudicato la manifestazione.
Julian Alaphilippe è un altro nome da tenere sempre in considerazione per una corsa come questa, mentre i colori italiani si affidano alle speranze legate ai nomi di Bettiol, Trentin, Nizzolo, Ganna e Colbrelli, sebbene questi ultimi siano convalescenti e persino in dubbio per la partenza.
Dove vedere Milano-Sanremo e orario TV
Insieme alle grandi classiche del nord, la Milano Sanremo è uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati e più ambiti dai partecipanti, una vera corsa-monumento in grado di consegnare un corridore alla leggenda di questo sport.
Gli ingredienti per una grande edizione ci sono tutti, non resta che aspettare la partenza: appuntamento sabato 19 marzo, per una giornata che può valere una carriera.
Milano-Sanremo 2022: Sabato 19 marzo, dalle ore 10:00 (arrivo previsto intorno alle 17:00)
Così in TV:
Diretta integrale su Eurosport 2
Diretta in chiaro su Rai 2 a partire dalle ore 14.00
Marco Sicolo – Bgame News