Ecco la nuova Ferrari F1-75

Ferrari F1-75 Bgame News

Svelata al pubblico la nuova vettura per puntare al Mondiale di Formula 1 2022. Linee accattivanti e concept innovativo: ecco la nuova Ferrari F1-75

Si respira l’aria delle grandi occasioni a Maranello.

La presentazione della nuova Ferrari F1-75 è tutta un susseguirsi di sguardi carichi di speranza, di dichiarazioni piene di ambizioni e di un clima diffuso di fiducia e voglia di riscatto, dopo le ultime stagioni che definire deludenti è un eufemismo.

Ecco la nuova Ferrari F1-75 Bgame News
Ecco la nuova Ferrari F1-75 Bgame News

Si lavorava già da un paio d’anni a questa vettura, per il cui sviluppo si è sostanzialmente sacrificato il risultato sportivo della scorsa stagione.

La Ferrari del 2022 è nata per vincere e non si nasconde. Il suo nome fa riferimento al 75° anniversario della casa automobilistica, fondata nel 1947 da una costola dell’Alfa Romeo. Anche la particolare gradazione del colore rosso di quest’anno vuole probabilmente richiamare il Rosso Alfa, che caratterizzava la prima vettura prodotta dalla scuderia, la storica Ferrari 125 S.

Come di consueto, sul fondo scarlatto spicca il tricolore italiano, accompagnato dal logo celebrativo dell’anniversario e dai nomi dei piloti, che anche quest’anno saranno i giovani Charles Leclerc e Carlos Sainz, con Antonio Giovinazzi e Mick Schumacher nel ruolo di riserve e collaudatori.

Ferrari F1-75 la nuova macchina di Leclerc e Sainz

Diciamolo subito: la nuova Ferrari F1-75 è una bellezza.

Ferrari F1-75 la nuova macchina di Leclerc e Sainz Bgame News
Ferrari F1-75 – Bgame News

Linee morbide e filanti, l’eleganza del contrasto di tonalità tra il rosso cupo della carrozzeria e il nero degli alettoni e la particolare conformazione aerodinamica del telaio per sfruttare l’effetto suolo. Tutti questi particolari conferiscono alla nuova vettura della scuderia di Maranello un aspetto sinuoso e accattivante, che promette aggressività da scatenare in pista.

Proprio la possibilità di sfruttare l’effetto suolo è una delle principali novità regolamentari di quest’anno, dopo che per quarant’anni questa soluzione era stata vietata dai regolamenti del circus.

Come hanno sottolineato i responsabili della progettazione, l’aspetto più sfidante nello sviluppo della macchina è stato quello di trovare l’interpretazione giusta delle nuove possibilità offerte dal regolamento, per tradurle in forme e componenti innovative ed efficienti.

Tutte le novità tecniche

Il particolare muso ribassato è stato sviluppato dal team responsabile del telaio in armonia con la squadra che ha progettato la Power Unit, in modo da sfruttare al massimo le caratteristiche aerodinamiche dell’autovettura.

La Nuova Ferrari - Bgame News
Bgame News

Il telaio e la carrozzeria in fibra di carbonio sono completati dalle gomme Pirelli da 18”, in una vettura con cambio longitudinale a 8 marce e peso complessivo a pieno carico di circa 800 kg. Il sistema ERS ibrido, infine, garantirà il recupero dell’energia attraverso motogeneratori elettrici.

Mondiale Formula 1 del 2022 con la nuova Ferrari F1-75

Durante la presentazione della Ferrari F1-75, il tema più ricorrente nelle dichiarazioni dei diretti interessati, dal team principal Mattia Binotto ai piloti Leclerc e Sainz, è stato quello delle grandi aspettative che suscita questa vettura.

Gli anni passati a inseguire, e nemmeno da vicino, Mercedes e Red Bull hanno sicuramente alimentato la voglia di rivincita da parte di tutto l’ambiente del Cavallino, e l’atmosfera che si respira dalle parti di Maranello è proprio quella di chi non vede l’ora di cominciare a dar forma ai propri sogni e a quelli di tutti i tifosi della Rossa.

Appuntamento in Bahrain, sul circuito di Sakhir per il primo Gran Premio della stagione, nel week-end di domenica 20 marzo.

Prima, però, ci saranno una serie di test che consentiranno di mettere alla prova le prestazioni delle vetture.

Per la F1-75 primo vernissage in pista il 18 febbraio, con 15 km sul circuito di Fiorano, poi in volo verso la Spagna per i test sul circuito di Barcellona dal 23 al 25 febbraio, e infine ancora test in Bahrain a metà marzo, una settimana prima dell’avvio di una stagione lunghissima di Formula 1 2022, con ben 23 Gran Premi da disputare.

Il mondiale piloti in casa Ferrari manca dal 2007, quando lo conquistò il finlandese Kimi Raikkonen, quello costruttori dalla stagione successiva. È ora di riscrivere la storia.

Marco Sicolo – Bgame News