Appena venti giorni dopo la chiusura dei Mondiali di Eugene, torna la grande atletica leggera con gli Europei di Monaco di Baviera: gli italiani a caccia di medaglie
Come accaduto spesso in questi ultimi tempi, il calendario degli eventi sportivi è stato riscritto dai rinvii stabiliti a causa della pandemia. Proprio per questo motivo, i Mondiali di atletica di Eugene, originariamente previsti per il 2021, si sono appena disputati in questa estate 2022.
E così, a soli venti giorni dalla chiusura della manifestazione iridata, il 15 agosto cominciano gli Europei di atletica leggera di Monaco di Baviera, in Germania.
Le speranze azzurre di medaglia agli Europei di atletica Monaco 2022
La pattuglia azzurra arriva a questi campionati continentali sull’onda dei positivi risultati conseguiti ai Mondiali, dove abbiamo conquistato una medaglia d’oro con Massimo Stano nella marcia 35 km e una di bronzo con Elena Vallortigara nel salto in alto.
Proprio da questi due atleti l’Italia si aspetta una conferma ad alto livello, con il marciatore pugliese atteso sulla diversa distanza dei 20 km, che lo vide già trionfatore ai Giochi di Tokyo 2020 (disputati nel 2021, sempre per gli scherzi del calendario!).
Campioni olimpici in carica sono anche i gemelli d’oro Marcell Jacobs e Gianmarco Tamberi, che però, reduci da un Mondiale tra luci (poche) e ombre, sono pieni di dubbi anche per questi Europei.
Il velocista, ritiratosi a Eugene prima delle semifinali, è ancora alle prese con il recupero dall’infortunio muscolare che ne ha condizionato la stagione. Tamberi, invece, sta accusando i postumi del Covid e cercherà, come al solito, di tirare fuori il meglio di sé nelle difficoltà: a Eugene non è bastato per vincere una medaglia, ma il quarto posto negli USA non è stato certo un risultato da buttare via.
Europei di atletica 2022, dove vederli in TV e streaming
Chi si augura di recitare una parte da protagonista è Filippo Tortu, oro in staffetta a Tokyo e rimasto fuori dalla finale mondiale dei 200 metri per soli tre millesimi. Una finale senza atleti europei, comunque: il miglior tempo continentale a Eugene è stato proprio quello registrato da Tortu, un 20’’10 che rappresenta anche il secondo miglior tempo di sempre di un italiano, alle spalle del mitologico 19’’72 di Pietro Mennea, che fu a lungo anche record mondiale.
Un po’ di storia: proprio Mennea è l’azzurro che ha vinto più medaglie d’oro agli Europei, ben tre (una sui 100 e due sui 200 metri), così come il discobolo Adolfo Consolini, campione in tre edizioni consecutive nel secondo dopoguerra.
Tra le donne, questo primato spetta alla quattrocentista Libania Grenot e alla marciatrice Annarita Sidoti, campionesse in due diverse edizioni degli Europei.
Per l’Italia, l’edizione più ricca di medaglie è stata finora quella di Spalato 1990, dove gli atleti azzurri conquistarono 12 medaglie, di cui ben 5 d’oro (anche questo un record).
Tutti gli Europei di atletica Monaco 2022 saranno trasmessi dal 15 al 21 agosto sulle reti Rai e su RaiPlay, e inoltre saranno visibili anche in streaming sul sito eurovisionsports.tv.
Marco Sicolo – Bgame News