Il 1° giugno a Wembley si sfideranno Italia e Argentina, in qualità di vincitrici dell’Europeo e della Coppa America. Una sfida dal valore particolare per gli azzurri, esclusi dal mondiale. Tutto sulla Finalissima 2022
In questo sciagurato 2022 in cui abbiamo già dovuto dire addio al Mondiale, senza neanche prendervi parte, c’è un appuntamento internazionale che spetta solo a noi e che potrebbe darci una pur minima consolazione.
Il 1° giugno, infatti, è in programma la Finalissima 2022, un nuovo evento ufficiale organizzato congiuntamente da Uefa e Conmebol, le federazioni calcistiche europea e sudamericana, che mette di fronte le nazionali vincitrici dell’Europeo e della Coppa America.
Per l’Italia di Roberto Mancini sarà l’occasione di ottenere un titolo internazionale dal vago sapore mondiale, e per tutti noi tifosi sarà anche un modo per tornare a sentirci campioni, respirando l’atmosfera magica di dodici mesi fa a Wembley.
Finalissima 2022, la sfida tra i vincitori dell’Europeo e della Coppa America
La Finalissima 2022 è a tutti gli effetti un torneo ufficiale, che prende il posto in qualche modo della mai decollata Confederations Cup e che riprende un’idea effettivamente già realizzata negli anni ’80 e ’90.
In quegli anni, infatti, con un’analoga iniziativa, fu introdotta la Coppa Artemio Franchi, così denominata in onore del grande dirigente italiano che fu presidente della FIGC prima e poi dell’UEFA, nonché vicepresidente della FIFA negli anni ’70.
La manifestazione durò appena due edizioni, quella del 1985 vinta dalla Francia di Platini sull’Uruguay di Enzo Francescoli e quella del 1993, vinta proprio dall’Argentina di Maradona, Batistuta e Caniggia ai rigori sulla Danimarca di Brian Laudrup, laureatasi a sorpresa campione d’Europa l’anno prima in Svezia, da ripescata.
L’idea fu poi archiviata per far posto alla Confederations Cup, che allargava gli orizzonti verso i vincitori continentali delle altre parti del mondo, ma che non si è mai rivelata un successo, sostanziandosi in una sorta di torneo di prova da giocare nel Paese che avrebbe ospitato i Mondiali l’anno successivo.
Italia-Argentina il 1° giugno a Wembley
Italia-Argentina verrà disputata nello stadio di Wembley, davanti al pubblico delle grandi occasioni. Lo stadio londinese, il secondo più grande d’Europa per capienza dietro solo al Camp Nou di Barcellona, sarà gremito in ogni ordine di posto: i biglietti per la Finalissima, infatti, sono andati esauriti in meno di una settimana.
La manifestazione si inserisce in un più vasto programma di collaborazione tra le federazioni europea e sudamericana, che prevede anche lo scambio di competenze a livello arbitrale e di metodi di allenamento.
L’Italia, dunque, tornerà proprio nello stadio in cui la parata di Gigio Donnarumma ci regalò il trionfo europeo ai rigori sull’Inghilterra padrona di casa, mentre l’Argentina si è guadagnata il diritto di contenderci il titolo conquistando la sua 15.ma Coppa America nel 2021, ai danni del Brasile.
La Finalissima 2022 non sarà l’unico impegno ufficiale degli azzurri nel mese di giugno, perché, subito dopo, la Nazionale giocherà anche le prime partite del girone di Nations League, incontrando due volte la Germania e una volta Inghilterra e Ungheria, il tutto nella prima metà del mese, prima del “rompete le righe” estivo.
Insomma, un primo passo per metterci alle spalle la delusione mondiale e ripartire subito verso un futuro più azzurro.
Marco Sicolo – Bgame News