Giovedì 9 giugno la Diamond League di atletica leggera fa tappa a Roma, con ben 16 medaglie d’oro di Tokyo tra i partecipanti. Attesa per Tamberi e Tortu, mancherà Jacobs. Golden Gala 2022
Torna lo spettacolo del Golden Gala, la tappa italiana della prestigiosa Diamond League di atletica leggera.
Il meeting torna a disputarsi nella spettacolare cornice dello stadio Olimpico di Roma, dopo il temporaneo trasloco a Firenze dello scorso anno, dovuto alla concomitanza con le gare della Nazionale ai campionati Europei di calcio.
Ma soprattutto, l’Olimpico tornerà a riempirsi di pubblico, dopo la surreale edizione del 2020, quando la manifestazione si disputò a porte chiuse.
Il Golden Gala di Roma è intitolato a Pietro Mennea, indimenticato velocista pugliese, campione olimpico nei 200 metri ai Giochi di Mosca 1980 e detentore di uno storico record del mondo in questa specialità per tantissimi anni, dal 1979 al 1996, quando il suo primato di 19’’72 fu battuto dallo statunitense Michael Johnson. Il tempo registrato da Mennea rappresenta tuttora il record europeo sui 200 metri.
Golden Gala 2022, grande attesa per Gianmarco Tamberi
Protagonisti del Golden Gala saranno tanti campioni italiani, per un totale di 36 rappresentanti per i nostri colori, insieme ad un parterre di atleti internazionali di assoluto livello, che annovera ben 16 campioni olimpici degli ultimi Giochi di Tokyo 2020.
A guidare la pattuglia azzurra ci sarà Gianmarco Tamberi, medaglia d’oro nel salto in alto alle scorse Olimpiadi, quando divise l’alloro con il qatariota Mutaz Barshim, in un pomeriggio memorabile per l’atletica italiana.
Purtroppo, la sfida tra i due campioni olimpici, nonché grandi amici, non ci sarà, in virtù del forfait dell’ultimo momento da parte di Barshim. Il nostro Gimbo, comunque, dovrà affrontare avversari di alto livello, come l’australiano Brandon Starc, lo statunitense JuVaughn Harrison e l’ucraino Protsenko. In pedana anche l’altro azzurro Marco Fassinotti, che in carriera vanta anche una vittoria in Diamond League a Londra nel 2015.
Aspettando Jacobs, nei 100 metri c’è l’azzurro Chituru Ali
Parlando di Tamberi è impossibile non pensare anche a Marcell Jacobs, dal momento che i due sono stati protagonisti insieme di un momento davvero magico la scorsa estate, aggiudicandosi la medaglia d’oro nelle rispettive gare, a distanza di pochi minuti l’uno dall’altro.
Jacobs, però, è ancora convalescente dopo un leggero infortunio muscolare e salterà l’appuntamento con il meeting romano, per non correre rischi in vista dei Mondiali di atletica di Eugene (USA), che cominceranno tra poco più di un mese, il 15 luglio.
La stella della gara dei 100 metri del Golden Gala sarà, quindi, lo statunitense Fred Kerley, proprio l’atleta battuto allo sprint da Jacobs ai Giochi di Tokyo. La medaglia d’argento olimpica dovrà vedersela con i connazionali Kyree King e Isiah Young, in una gara dove prenderà il via anche il nostro Chituru Ali, 23enne che sta bruciando le tappe e si sta rapidamente imponendo come una nuova realtà della velocità italiana.
Tortu, Stano e Iapichino: una serata a tinte azzurre in Diamond League
A proposito di velocità azzurra, nei 200 metri del Golden Gala saranno al via tre quarti della staffetta d’oro di Tokyo 2020. L’attesissimo Filippo Tortu, infatti, sarà affiancato da Lorenzo Patta e Fausto Desalu, in una gara che vedrà protagonista anche lo statunitense Kenny Bednarek, medaglia d’argento olimpica.
Grande attesa anche per la prova di Larissa Iapichino nel salto in lungo, alla sua prima esperienza da protagonista a Roma, a caccia della forma migliore per raggiungere le misure valide per la partecipazione ai Mondiali di Eugene e per gli Europei di atletica di Monaco di Baviera, che si terranno in agosto, in un calendario così compresso a causa dei rinvii dello scorso anno dovuti alla pandemia.
I colori azzurri saranno difesi anche dal barese Massimo Stano, splendida medaglia d’oro a Tokyo nella marcia 20 km: al Golden Gala, la gara di marcia si disputerà sull’insolita misura dei 3.000 metri, in una competizione non valida per la conquista del diamante, il prestigioso trofeo della Diamond League riservato a chi registra i migliori risultati nell’arco dei vari meeting in una singola stagione.
Molta curiosità anche per la prova della teramana Gaia Sabbatini nei 1.500 metri, fresca di primato personale ottenuto al meeting di Eugene, con il tempo di 4’01’’93 che rappresenta anche l’attuale miglior prestazione stagionale a livello europeo. Chissà se a Roma riuscirà ad abbattere il muro dei 4 minuti, impresa riuscita solo a Gabriella Dorio, olimpionica a Los Angeles nel 1984. Insieme alla Sabbatini altre due azzurre, Federica Del Buono e Ludovica Cavalli, in una lista di partenza capitanata dall’argento olimpico di Tokyo, la britannica Laura Muir.
Allyson Felix saluta Roma, sarà il suo ultimo Golden Gala
Il Golden Gala Pietro Mennea vedrà la partecipazione di grandi protagonisti internazionali, come la giamaicana Elaine Thompson-Herah, tre volte medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo nei 100, 200 e 4×100.
A contenderle la vittoria nei 200 metri ci sarà anche la leggendaria Allyson Felix, la velocista più titolata di tutti i tempi, che sarà a Roma per l’ultima volta. La statunitense, infatti, ha già annunciato che si ritirerà a fine stagione. Felix, che nel corso della sua carriera si è distinta anche per le sue battaglie a difesa dei diritti delle donne e della maternità, ha ribadito il concetto anche alla vigilia del meeting romano: “Sono grata per tutto ciò ho ricevuto nel corso della mia carriera, ora sto cercando di godermi ogni gara, è qualcosa di molto speciale. Il fatto che mi ritiri a fine anno, però, non significa che smetterò di lottare in favore delle donne”.
Tra gli altri atleti che illumineranno la notte dell’Olimpico, anche il grenadino Kirani James sui 400 metri, il canadese Mo Ahmed e l’etiope Selemon Barega sui 10.000 metri e la statunitense Athing Mu sugli 800 metri, che ha appena compiuto 20 anni e che parteciperà per la prima volta ad un meeting di Diamond League fuori dagli USA.
Il Golden Gala 2022 sarà trasmesso in diretta giovedì 9 giugno a partire dalle ore 20:00 su Rai Tre e in streaming su Rai Play. Questo il programma completo:
18:30 Lancio del disco U
19:15 Getto del peso U
19:35 Salto con l’asta D
19:39 Marcia 3000 m U
19:45 Salto in Alto U
20:03 400 m hs D
20:13 400 m U
20:21 1500 m D
20:33 200 m U
20:38 Salto in lungo D
20:42 800 m D
20:51 3000 m Siepi U
21:08 200 m D
21:15 5000 m U
21:37 100 m hs D
21:50 100 m U
Marco Sicolo – Bgame News