Il Rally di Montecarlo apre il mondiale 2022

Rally di Montecarlo

Torna il Rally di Montecarlo. Come ogni anno, l’appuntamento monegasco inaugura la rassegna iridata, mai così incerta anche per la novità delle auto ibride Rally 1.

Come da tradizione, anche quest’anno il prestigioso Rally di Montecarlo apre il mondiale di rally e si preannuncia come una gara tutta da gustare per gli appassionati, anche per le novità tecniche che la caratterizzeranno.

Il 2022, infatti, segna l’avvento delle vetture ibride Rally 1 nella rassegna iridata: una soluzione tecnologica che rimescola le carte in tavola e premierà chi, tra i piloti di punta, saprà adattarsi meglio e in minor tempo ad uno stile di guida tutto nuovo.

Torna il mondiale rally 2022 con il Rally di Montecarlo

La tecnologia ibrida delle nuove Rally 1 coniuga una maggiore attenzione all’ambiente con un incremento della potenza delle vetture, che svilupperanno picchi di prestazioni oltre i 500 Cv.

vetture ibride del Rally di Montecarlo
Le nuove vetture ibride Rally 1 che debutteranno a Montecarlo

Sono tre i team che sfoggeranno auto con motore ibrido Rally 1: la Toyota del campione del mondo in carica Sebastien Ogier, la Hyundai dei pretendenti al titolo Thierry Neuville e Ott Tanak e la Ford della leggenda Sebastien Loeb e del promettente pilota irlandese Craig Breen.

Il motore elettrico da 100 kW, accompagnato all’unità turbo benzina, permetterà alle vetture di recuperare energia in fase di frenata, ma rappresenta un’incognita per il modo in cui i piloti riusciranno a gestire il classico gioco tra i pedali del freno e dell’acceleratore.

Altra novità di rilevo per queste vetture, il ritorno della leva del cambio, senza paddle sul volante.

Lo stesso Ogier si è detto molto incuriosito dalla nuova tecnologia, sottolineando come la potenza scatenata dalla nuova power unit ibrida sia davvero sorprendente ed emozionante per chi guida.

La sfida Ogier vs Loeb a Montecarlo 2022

Sarà un Rally di Montecarlo molto incerto, anche per via del terreno, che si preannuncia insolitamente secco, al contrario di tante altre edizioni che a gennaio hanno riservato condizioni meteo più estreme e variegate.

Sebastien Ogier Rally di Montecarlo 2021
Sebastien Ogier nel 2021 con il suo ottavo trofeo

Tra i favoriti d’obbligo la Toyota Yaris del francese Sebastien Ogier, già otto volte vincitore nel Principato e trionfatore sulla Rocca anche nella scorsa edizione. Quest’anno, però, il fuoriclasse parteciperà al mondiale solo part-time, per dedicarsi a nuove esperienze in pista, ancora da definire.

Come lui, anche Sebastien Loeb parteciperà a un numero limitato di gare nel 2022, ma sarà al via a Monaco per testare l’efficienza della nuova Ford Puma Rally 1 ed assaporare ancora una volta l’asfalto che lo ha già visto vincitore ben sette volte (l’ultima nel 2013).

I due vecchi leoni. vincitori di 17 degli ultimi 18 mondiali disputati, dovranno guardarsi le spalle da una folta truppa di piloti giovani e ambiziosi.

Rally di Montecarlo 2022 favoriti e outsider

Tra i tornanti del principato, proverà a dare continuità agli ottimi risultati dell’anno scorso il britannico Elfyn Evans, compagno di scuderia di Ogier su Toyota Yaris e secondo nel 2021 sia a Montecarlo che nella classifica generale di fine anno.

Da non sottovalutare neanche il terzo incomodo della Toyota, il finlandese Kalle Rovanpera, che in Costa Azzurra, però, non troverà l’auspicato fondo ghiacciato.

Occhio, infine, al belga Neuville su Hyundai i20, da molti indicati come favorito per il titolo finale, e al suo compagno di scuderia, l’estone Tanak, campione del mondo nel 2019.

Chiude il lotto dei pretendenti all’alloro l’irlandese Craig Breen su Ford Puma Rally 1: difficile ipotizzare che il vincitore del Rally di Montecarlo 2022 sia qualcuno di diverso da questi campioni.

Appuntamento a Monaco da giovedì 20 a domenica 23 gennaio, per un totale di quasi 300 km di prove speciali. E per tutti gli appassionati, torna, da quest’anno, anche la diretta Tv su Sky e sulla piattaforma Now Tv.