Quella dedicata al Pibe de Oro è solo l’ultima di una lunga serie di statue dedicate ai campioni dello sport. Scopriamo le più belle e le più bizzarre
La bellissima statua dedicata a Diego Armando Maradona, portata in trionfo nello stadio che porta il suo nome a Napoli, ha regalato un momento di toccante emozione a tutti i presenti, ma anche a qualsiasi appassionato di calcio che abbia vissuto gli anni di gloria del campione argentino, scomparso nel 2020.
La statua di Maradona non è comunque la prima dedicata a un campione dello sport, anzi: si inserisce in un filone più florido di quanto si possa pensare.
Molto diffusa negli USA, la moda di celebrare i campioni dello sport con una scultura che ne rendesse eterne le gesta ha poi preso piede in tutto il mondo.
Oggi, in giro per il pianeta, sono davvero tantissime le statue di campioni dello sport che ricordano atleti delle più varie discipline.
E non importa se non tutte possono essere definite delle vere e proprie opere d’arte: l’importante è il pensiero, giusto? Bene, allora passiamo in rassegna alcune delle più belle statue di sportivi che siano mai state realizzate.
Le statue dei campioni NBA e degli altri sport a stelle e strisce
Come detto, negli Stati Uniti non è certo infrequente imbattersi in una statua a grandezza naturale, o anche più grande, che celebri i grandi campioni dello sport.
Se diciamo Chicago, ad esempio, vi viene in mente qualcuno? Michael Jordan, proprio lui. Davanti alla United Center Arena non poteva mancare un monumento dedicato al leggendario Air, che portò alla sua franchigia ben 6 titoli NBA negli anni ’90.
Anche Magic Johnson e Shaquille O’Neill, stelle dei L.A. Lakers, hanno la loro statua davanti allo Staples Center di Los Angeles, con il grande Shaq addirittura appeso al canestro!
Per quanto riguarda gli altri grandi sport americani, decisamente degne di nota sono la celebre statua di Wayne Gretzky a Edmonton, in Canada, con tanto di Stanley Cup, e lo spettacolare monumento dedicato a Bobby Orr, colto nel momento del tuffo che regalò il titolo di campioni di hockey su ghiaccio ai Boston Bruins, collocato proprio davanti al Boston TD Garden.
Da citare anche il monumento dedicato a Babe Ruth, autentica leggenda del baseball americano. La statua di Baltimora è famosa non tanto per la sua bellezza, quanto per un clamoroso errore: il campione tiene in mano un guantone sinistro, ma in realtà era mancino e la mano sinistra gli serviva per lanciare.
I monumenti dedicati ai campioni dello sport: Senna e gli altri
Tra le statue dedicate ai campioni degli altri sport, come non citare il toccante monumento dedicato ad Ayrton Senna all’interno del circuito di Imola.
Un vero capolavoro è anche l’opera dedicata a Tommie Smith e John Carlos, davanti all’Università di San Jose in California. Il pugno alzato contro le discriminazioni razziali alle Olimpiadi del ’68 è uno dei gesti più famosi e potenti della storia dello sport.
Statue nel calcio: da Ronaldo a Maradona
La statua di Maradona è solo l’ultima di una lunga serie, anche nel calcio.
Qualche anno fa fece scalpore un busto di Cristiano Ronaldo esposto all’aeroporto di Madeira, ritenuto poco somigliante al campione portoghese. Ferito nell’orgoglio, l’autore dell’opera si è poi riscattato con un altro busto decisamente più apprezzabile.
Infine, potremmo parlarvi delle statue di Thierry Henry davanti allo stadio dell’Arsenal, di quella dedicata a Bobby Moore, campione del mondo con l’Inghilterra nel 1966, davanti allo stadio del West Ham, o di una delle tante statue dedicate a O’ Rey Pelè, sparse in giro per il mondo.
Ma in realtà, nessuno meritava un monumento più di loro due!