Padel, la nuova passione degli italiani

Padel, la nuova passione degli italiani Bgame News

Alla scoperta del padel, la variante del tennis che sta conquistando sempre più gli sportivi di ogni età. Come si gioca a padel

Cresce sempre di più la passione per il padel in Italia e in tutto il mondo.

Questo sport divertente e facile da praticare sta entrando rapidamente nelle abitudini degli sportivi di ogni età, sostituendo discipline tradizionali come il tennis o il calcetto.

Padel Bgame News

Nato quasi per caso cinquant’anni fa, il padel ha fatto passi da gigante nel corso dei decenni, e negli ultimi anni la sua diffusione è definitivamente esplosa, specialmente in Italia, dove i campi per praticare questo sport spuntano come funghi in ogni città.

Oggi sono più di 5.000 i campi da padel in tutta Italia e decine di migliaia i praticanti, tra uomini e donne che desiderano mettersi alla prova o semplicemente mantenersi in forma in compagnia.

Padel Mania Bgame News
Bgame News

Padel mania, il nuovo sport che piace a tutti

In effetti, il padel è uno sport adatto a tutti, ideale anche come appuntamento di metà settimana per socializzare e fare attività fisica.

Le ragioni per cui sta sostituendo gradualmente le altre attività sportive tradizionalmente praticate dagli italiani sono semplici.

Rispetto al tennis, il padel è probabilmente più facile da imparare e consente sin da subito di fare scambi divertenti, anche se non si è molto esperti.

Rispetto al calcetto, invece, basta pensare a quanto sia più facile organizzare una partita a quattro persone anziché reperire i classici dieci uomini, ma non solo: i vantaggi sono indubbi anche dal lato dell’organizzazione. Gestire un campo da padel, infatti, comporta costi minori, e soprattutto il campo occupa meno spazio rispetto a quelli da tennis o calcetto all’interno di un circolo sportivo.

Le origini del gioco del padel

Del resto, è proprio questo l’aspetto che sta all’origine del padel. Nel 1969, un facoltoso signore messicano desiderava costruire un campo da tennis nel proprio cortile, ma non essendovi abbastanza spazio fu costretto a ridurne le dimensioni.

Origini del Padel Bgame News
Come è nato il gioco del padel in un semplice cortile

Il suo campo, oltretutto, risultava circondato dal muro di cinta: l’intuizione geniale fu quella di rendere quelle pareti una parte integrante del campo di gioco.

Ecco la principale particolarità del gioco. Simile a un campo da tennis, la superficie di gioco è però circondata da pannelli in vetro temperato e da reti metalliche sulle quali la pallina può validamente rimbalzare.

Sono proprio questi pannelli a rendere più imprevedibili e spettacolari gli scambi, mettendo alla prova la prontezza di riflessi dei giocatori e favorendo un’attività fisica a tratti molto intensa all’interno del campo.

Le regole del padel, come si gioca, punteggio e strategie

A differenza del tennis, nel padel il servizio si effettua colpendo la pallina dal basso verso l’alto e solo dopo che sia rimbalzata sul terreno di gioco.

Uno sport adatto a tutti Bgame News
Padel uno sport adatto a tutti – Bgame News

La particolare conformazione del campo rende del tutto diverse la tecnica e le strategie rispetto al tennis. Ad esempio, il servizio non è un’arma particolarmente efficace per chi batte, e così anche il gioco in top-spin, che invece è molto diffuso nel tennis moderno. Per non parlare dello smash, che nel tennis è un colpo letale, mentre nel padel va effettuato solo in determinate situazioni.

Il padel si gioca due contro due e il punteggio è lo stesso del tennis: un modo perfetto per condividere un po’ di tempo libero con gli amici e scaricare lo stress di una giornata lavorativa.

Come è fatta la racchetta

La racchetta da padel è una specie di “pala”, come viene chiamata in gergo, la cui testa può avere forma rotonda (ideale per i giocatori meno esperti), a goccia (per giocatori di livello intermedio) o a diamante, perfetta per i praticanti più assidui.

Racchetta Bgame News

Anche le palline sono leggermente differenti da quelle da tennis, perché hanno una minore pressione e favoriscono gli scambi rocamboleschi tipici di questa disciplina.

In ogni caso, di regola troverete tutta l’attrezzatura necessaria disponibile in affitto presso il vostro circolo.

Si dice padel o paddle?

Ricorda che la dicitura corretta di questo gioco è padel, una parola derivata dallo spagnolo, e non paddle, che invece è un termine di origine anglosassone.

I due termini vengono spesso usati indifferentemente, ma “paddle” può ingenerare confusione perché è usato anche per indicare discipline affini a questo gioco ma leggermente diverse.

Dove giocare, i circoli affiliati alla FIT

Il gioco del padel, oggi, fa capo alla FIT, Federazione Italiana Tennis, che sta compiendo un ottimo lavoro sul piano della promozione e del supporto di questo nuovo sport.

Sul sito della FIT puoi trovare il circolo più vicino a casa tua dove giocare a padel.

Ideale da praticare in vacanza e nel tempo libero, il padel sta assumendo anche una consistente dimensione professionale, con un vero e proprio circuito di gare ufficiali.

Anche quest’anno, infatti, si disputa il World Padel Tour, a cui partecipa, tra gli altri, anche la tarantina Roberta Vinci, ex tennista di punta della nazionale di Fed Cup e finalista agli US Open nel 2015 in singolare, nonché vincitrice di tutte le prove del Grande Slam in doppio con l’amica Sara Errani.

Si parla già di una possibile ammissione del padel alle Olimpiadi, almeno in via dimostrativa, a partire dai Giochi di Los Angeles del 2028. Per il momento, quel che è sicuro è che la padel mania continuerà a coinvolgere sempre più appassionati in Italia e in tutto il mondo.

Marco Sicolo – Bgame News