Formula Uno al via, 5 piloti da tenere d’occhio quest’anno

Formula 1 al via, 5 piloti da tenere d’occhio quest’anno - Bgame News

Domenica 20 marzo parte il mondiale di Formula Uno 2022: scopriamo chi sono i piloti che potrebbero realizzare una grande stagione

Formula Uno, si parte

Riparte il mondiale di Formula 1 e ricomincia la grande sfida per il titolo, con la speranza che quest’anno nel grande duello tra Mercedes e Red Bull, dominatrici delle ultime stagioni, possa finalmente inserirsi anche la Ferrari.

Sicuramente la lotta al titolo sarà entusiasmante, sulla scia del rocambolesco finale dell’anno scorso, che ha visto Verstappen avere la meglio all’ultimo respiro su Hamilton e conquistare il suo primo titolo mondiale.

Embed from Getty Images

C’è grande curiosità per vedere come le scuderie avranno reagito ai nuovi cambi regolamentari, che hanno reintrodotto la possibilità di sfruttare l’effetto suolo. Come abbiamo già visto, le polemiche riguardo alle soluzioni trovate dalle grandi squadre sono cominciate ancora prima del via al Mondiale 2022.

Sarà un mondiale spalmato su ben 23 gran premi, un record, con alcune novità assolute, come il Gran Premio di Miami, in Florida, USA, a maggio.

Come ogni anno, il Mondiale di Formula Uno non vivrà solo sullo scontro al vertice, ma racconterà storie e personaggi lungo tutta la griglia, per mettere in evidenza il talento e il coraggio anche di chi lotta nelle retrovie per raggiungere importanti traguardi.

Scopriamo, allora, i 5 piloti da tenere d’occhio quest’anno in Formula 1 nel mondiale che sta per iniziare.

Embed from Getty Images

George Russell, Mercedes #63

Dopo tanta gavetta in Williams, è arrivato il grande momento per il promettente pilota britannico. Chiamato a prendere il posto di Valtteri Bottas come scudiero di Lewis Hamilton, Russell dovrà dimostrare di sapersi adattare alle pressioni di una grande squadra, anche se il primo esperimento in questo senso è sembrato positivo. Il britannico, infatti, fu chiamato già a fine 2020 a sostituire Hamilton nel Gran Premio del Bahrain, e se non fosse stato per un problema nella sosta ai box sarebbe arrivata addirittura la vittoria. Difficile, in ogni caso, ipotizzare per lui già da quest’anno un ruolo da rivale rispetto all’ingombrante compagno di scuderia.

Lando Norris, McLaren #4 – Formula Uno

Ecco uno dei piloti in cerca di consacrazione. Ormai da qualche anno, il britannico lascia intravedere qualità da grande campione, e il sesto posto nella classifica di fine 2021 sembra poter essere un trampolino di lancio per un ulteriore passo in avanti. Norris, insieme a Daniel Ricciardo potrebbe ritagliarsi uno spazio importante in questo mondiale, su una McLaren che parte almeno alla pari con la Ferrari, nel ruolo di possibile outsider rispetto al solito duopolio.

Embed from Getty Images

Charles Leclerc, Ferrari #16

Inutile nascondersi, dopo anni di magra difficili da preventivare e facilissimi da dimenticare, l’ambiente Ferrari è pronto a riprendersi un ruolo di primo piano nelle gerarchie della Formula Uno. La coppia di piloti giovani e rampanti formata da Charles Leclerc e Carlos Sainz promette grandi cose, e i primi test in Bahrein sono stati confortanti sul piano dei risultati. I tifosi non vedono l’ora di rivivere le emozioni che il monegasco ha saputo regalare nel 2019, quando si impose all’attenzione del circus con due vittorie di fila, tra cui il trionfo di Monza che segnò il virtuale passaggio di consegne tra lui e Vettel. Sono due anni che in Ferrari si lavora per dargli una macchina all’altezza delle aspettative: è presto per dire se Leclerc potrà lottare per il titolo, ma sicuramente, quest’anno, sognare si può.

Pierre Gasly, AlphaTauri #10

Lo scorso anno abbiamo avuto il duello per il titolo tra Red Bull e Mercedes, e la lotta per il podio tra i piloti McLaren e Ferrari. E poi c’è stato Gasly. Classificatosi nono nel mondiale, primo degli “umani”, il francesino ha infilato una serie impressionante di piazzamenti a punti, che ne hanno certificato la rinascita, dando continuità alla sorprendente vittoria di Monza del 2020 e facendo definitivamente dimenticare le delusioni alla guida della Red Bull nel 2019. A ventisei anni, un’altra buona stagione nel team satellite della scuderia austriaca potrebbe aprirgli la strada verso interessanti sviluppi di carriera.

Alexander Albon, Williams #23

Rimasto a sorpresa senza un volante nel 2021, il thailandese torna a rimettersi in gioco sul sedile di una Williams, prendendo il posto di Russell, passato in Mercedes. Nel 2019, Albon aveva fatto vedere ottime cose sia in Toro Rosso che in Red Bull, non riuscendo però a sfruttare la grande occasione del 2020, quando Chris Horner gli aveva affidato il secondo volante del team austriaco. Ripartire da un team di seconda fascia come la Williams, peraltro in orbita Mercedes, potrebbe essere la soluzione perfetta per rimettersi in luce.

Formula Uno, dove vedere GP Bahrain e orario TV

Appuntamento al via della stagione con il Gran Premio del Bahrain domenica 20 marzo 2022, ore 16:00, diretta Sky Sport Uno, Sky Sport Formula 1 (canale 207) e NOW. Differita in chiaro, in serata, su TV8. 

Marco Sicolo – Bgame News