Questa sera al Theatre du Chatelet di Parigi, verrà assegnato il Balon d’Or 2023. Leo Messi è sicuramente il grande favorito e punta a conquistare l’8° trofeo in carriera.
Dopo la vittoria di Karim Benzema nell’edizione del 2022, ora il duello vede Messi-Haaland in primo piano. L’eroe di Qatar 2022 contro la macchina da gol del Manchester City campione d’Europa e d’Inghilterra. Per l’argentino potrebbe essere l’ottavo Pallone d’Oro, per il norvegese invece il primo. Sono 30 per la precisione, i giocatori in lista per aggiudicarsi il premio individuale più prestigioso del calcio internazionale. Una tradizione, quella del Pallone d’Oro, che va avanti dal 1956, istituita dalla rivista France Football, con il contributo dei voti della stampa specializzata. Messi è pronto a registrare un altro primato. Nessuno, infatti, ha alzato questo trofeo come tesserato di un club extraeuropeo (lui si trova all’Inter Miami). Tuttavia, il premio è ancora da assegnare, dunque pure i rivali non perdono la speranza. Mbappé, De Bruyne, Vinicius jr. Barella è l’unico italiano, non c’è Cristiano Ronaldo e neanche Leão. Osimhen, Lautaro e Kvaratskhelia gli altri “rappresentanti” della Serie A. Ci sarà come ospite d’eccezione anche Fabio Cannavaro, tra l’altro ultimo giocatore italiano ad aver vinto questo premio. Ecco la lista completa dei 30 finalisti: Lionel Messi, Erling Haaland, André Onana, Josko Gvardiol, Karim Benzema, Jamal Musiala, Mohamed Salah, Jude Bellingham, Bukayo Saka, Randal Kolo Muani, Kevin De Bruyne, Bernardo Silva, Emiliano Martínez, Khvicha Kvaratskhelia, Rúben Dias , Nicolo Barella, Yassine Bounou, Martin Ødegaard, Julián Álvarez, Ilkay Gündogan, Vinícius Júnior, Rodri, Lautaro Martínez, Antoine Griezmann, Robert Lewandowski, Kylian Mbappé, Kim Min-jae, Victor Osimhen, Luka Modric, Harry Kane.
Riconoscimento editoriale: Fernando Astasio Avila / Shutterstock.com