Rivoluzione Italvolley: Velasco nuovo allenatore e torna Egonu

Julio Velasco sarà il nuovo CT al posto di Davide Mazzanti. Gian Luca Pasini ha confermato una notizia che era nell’aria già da tempo. Si attende soltanto il prossimo Consiglio Federale di fine ottobre 2023.

La notizia era nell’aria ormai da tempo, ma ora è diventata ufficiale a tutti gli effetti: Julio Velasco sarà il successore di Davide Mazzanti nel ruolo di CT dell’Italvolley femminile, a prescindere dal vincolo del singolo incarico – Velasco ha infatti un accordo triennale con Busto Arsizio, ma con possibilità di “liberarsi” in caso di chiamata della Nazionale. Velasco ha già allenato l’Italia femminile ed è stato uno degli allenatori più famosi nella storia della pallavolo. Ora forse potrà nuovamente cercare di vincere quell’oro olimpico che gli è sempre sfuggito quando era CT della Nazionale maschile. Prima però deve cercare di qualificarsi ai Giochi di Parigi 2024, impresa non impossibile visti i risultati finora ottenuti dall’Italvolley. Ventisei anni dopo la prima e fugace esperienza, terminata col 5° posto agli Europei 1997, Velasco ritrova una panchina Azzurra che appare come un perfetto incastro di pezzi di un puzzle. La Federazione aveva bisogno di una figura carismatica per rimettere insieme i pezzi di una delle nazionali più forti della storia italiana, ma anche di un allenatore che potesse gestire l’enorme talento a disposizione e migliorarne alcuni aspetti tecnico-tattici. A tal proposito, non bisogna sottovalutare l’importanza dell’aspetto psicologico, tema molto caro a Velasco da sempre, ma anche il “reintegro” di alcune atlete di punta, a cominciare da Paola Egonu. Velasco ha già avuto occasione di parlarle durante una doppia amichevole giocata tra la sua Busto Arsizio e l’Allianz VV Milano. Sicuramente dovrà anche riportare ordine e serenità in un gruppo pieno di crepe e spaccature al suo interno. Velasco dovrà fare tabula rasa dei privilegi concessi ad alcune ma non ad altre pallavoliste. Per l’ufficialità della successione tra Mazzanti e Velasco si dovrà attendere però il prossimo Consiglio Federale, previsto per fine ottobre 2023, ovvero al termine del torneo di qualificazione olimpica maschile. Salvo quindi clamorosi ripensamenti, è davvero ormai tutto fatto.

Riconoscimento editoriale: EvrenKalinbacak / Shutterstock.com