Serie A: cosa è successo in questa 5° giornata

Anche questa 5° giornata di campionato è giunta al termine. Vediamo nel dettaglio che risultati hanno ottenuto le squadre.

La quinta giornata del campionato di Serie A è iniziata venerdì con il pareggio tra Salernitana e Frosinone e la vittoria del Lecce contro il Genoa. È proseguita poi con Milan-Verona, finita con il successo per 1-0 dei rossoneri. Alle 18 c’è stata Sassuolo-Juventus: vittoria dei padroni di casa per 4-2. Venerdì sera 1-1 tra Lazio e Monza.  L’Inter vince a Empoli per 1-0 e colleziona la quinta vittoria di fila andando in vetta da sola a +3 sul Milan. L’Atalanta batte 2-0 il Cagliari, mentre la Fiorentina vince in trasferta a Udine sempre per 2-0. Si è conclusa sullo 0-0 Bologna-Napoli, mentre Torino-Roma è finito 1-1. Ma andiamo nel dettaglio:

Torino-Roma

È stato un primo tempo intenso, ma bloccato sullo 0-0. Zapata da una parte e Lukaku dall’altra sono i più pericolosi. Il pressing granata ha spezzato il gioco della Roma, impedendo al tridente giallorosso di accendersi. Nel secondo tempo Lukaku trova il gol del vantaggio. Il Toro non ci sta e trova il pari al minuto 86: punizione di Ilic sul secondo palo dove sbuca Zapata, che di testa trafigge Rui Patricio da pochi passi.

Bologna-Napoli

Il Napoli parte col piede giusto e già al quinto minuto prova a centrare la rete avversaria con un destro incrociato di Osimhen, che viene però toccato da Skorupski e finisce sul palo. Nel recupero ci riprova con Raspadori, alto di poco. Nella ripresa al 70esimo minuto un cross di Kvaratskhelia su cui Calafori, per anticipare Osimhen, tocca col braccio, in caduta, dopo un primo tocco di piede. Per l’arbitro è rigore: Osimhen calcia largo. Finisce 0 a 0.

Empoli-Inter

Un’Inter dalle mille occasioni già nel primo tempo con Calhanoglu e Frattesi. Decisivo Ismajli su Darmian, poi gol annullato a Thuram per fuorigioco. Ad inizio ripresa arriva finalmente il vantaggio di Dimarco. Thuram ha tentato anche il raddoppio.

Udinese-Fiorentina

Buona partenza per l’Udinese che crea diverse occasioni, ma al 31esimo è la Fiorentina che fa gol: assist di Bonaventura per Martinez Quarta, che batte Silvestri con un destro nell’angolo. Nella ripresa i padroni di casa costruiscono altre palle gol ma i Viola resistono e in pieno recupero trovano anche il raddoppio con Bonaventura.

Atalanta-Cagliari

L’Atalanta fa da padrona nella partita e a metà primo tempo colpisce una traversa con Lookman e un palo con Zappacosta. Il gol del vantaggio arriva al minuto 33 con Lookman, che segna a porta vuota su assist di De Ketelaere. Il raddoppio arriva al 76esimo con Pasalic e la Dea porta a casa tre punti.

Milan-Verona

Il Milan batte 1-0 il Verona. La partita inizia con mezz’ora di ritardo a causa di un temporale che si è scatenato sulla città poco prima del fischio d’inizio. Prima del via, un minuto di silenzio per la morte del presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano e della leggenda rossonera Giovanni Lodetti. Dopo soli 8 minuti il Verona perde palla nella sua metà campo, Giroud serve in profondità Leao, il calciatore portoghese s’invola e segna il gol che decide il match. Abbraccio tra Leao e Pioli dopo la rete. Occasioni da entrambe le parti, ma il risultato non cambia.

Sassuolo-Juventus

Il Sassuolo vince 4-2 contro la Juventus. I padroni di casa vanno in vantaggio già al 12’ con Laurienté. Al 21’ arriva il pareggio per la Juve grazie ad un autogol di Vina. Al 41’ ci pensa Berardi a riportare i suoi avanti. Al 78’ la Juventus trova di nuovo il pareggio: Chiesa firma il 2-2. All’82’ Pinamonti segna il gol del 3-2 per il Sassuolo. La Juve ci prova almeno a pareggiare, ma al 94’ ad andare vicino al gol è di nuovo il Sassuolo: contropiede concluso da Defrel, che centra la traversa. Poco dopo, una clamorosa autorete di Gatti regala il 4-2 per il Sassuolo, che infligge alla Juve la prima sconfitta in campionato.

Lazio-Monza

Finisce 1-1 il match tra Lazio e Monza e tutto si decide nel primo tempo. La partita si sblocca infatti dopo 13 minuti: segna Immobile su rigore. Il Monza pareggia al 36’. A inizio ripresa, palo di Immobile. Occasioni anche per gli ospiti, soprattutto con Colpani, ma la partita finisce 1-1.