Sessant’anni di Michael Jordan, icona del basket NBA

Sessant’anni di Michael Jordan, icona del basket NBA - BGame News

L’icona della NBA e del basket mondiale compie sessant’anni: i successi dentro e fuori dal campo di Sua Maestà Michael Jordan

Compie sessant’anni un’icona dello sport mondiale, uno dei pochi atleti la cui immagine quasi si identifica con quella della disciplina praticata. Michael Jordan è il basket e ha portato la pallacanestro oltre i confini del parquet e dei palazzetti americani della NBA, attraverso gli spot in Tv, l’abbigliamento sportivo nei negozi, i film al cinema.

Michael Jordan compie sessant’anni

Sul piano sportivo, la parabola vincente di MJ è quella che lo vede dominatore a canestro negli anni ’90, quando trascina i suoi Chicago Bulls – una franchigia cha mai nella storia aveva vinto il campionato – a conquistare sei titoli NBA nel giro di otto anni.

Prima, tre titoli consecutivi tra il 1991 e il 1993, che ne consacrano la grandezza assoluta, con la ciliegina dell’oro olimpico a Barcellona con il Dream Team americano, la Nazionale più forte di tutti i tempi.

Jordan è già una leggenda, si dice soddisfatto di aver vinto tre titoli di fila perché altri grandi del passato non erano riusciti in questa impresa.

Poi, la morte del padre, assassinato da due balordi, la crisi personale, il ritiro dall’attività agonistica. Si dedica al baseball, cerca un nuovo equilibrio.

Fino a quando non rientra, e, ritrovate le motivazioni, ripete l’impresa. Altri tre successi consecutivi per Chicago, dal 1996 al 1998, con la perla del canestro della vittoria a sei secondi dal termine delle Finals del ’98 contro Utah, di fatto il suo ultimo pallone giocato con la canotta dei Bulls.

I successi con i Chicago Bulls e le vendite con la Nike

Il mito di Jordan, però, è andato ben oltre i parquet, sin dall’inizio della sua carriera. La Nike punta forte su di lui già nel 1985, quando è un giovane di belle speranze e comunque già reduce dal primo oro olimpico di Los Angeles.

Le sue scarpe diventano l’oggetto del desiderio di giovani e appassionati nei negozi di abbigliamento sportivo in tutto il mondo, la sue effige diventa un logo, l’immagine che lo immortala in un balzo che sembra non finire mai è riconoscibile al primo sguardo.

Ma il brand Air Jordan non è tutto: arriva il successo planetario al cinema con Space Jam, in un lungometraggio al fianco dei cartoons della Warner Bros. Ogni spot in Tv con il suo volto è un evento, e ancora ai giorni nostri, la serie-culto di Netflix The Last Dance ne ha rinnovato la gloria, ripercorrendone i fasti degli anni ’90 da un punto di vista più intimo e personale.

A conferma che Michael Jordan è una leggenda sportiva enorme, impareggiabile, la cui immagine a sessant’anni rimane più iconica che mai.

Marco Sicolo – Bgame News