La Supercoppa italiana ha regalato spesso gare emozionanti e gol spettacolari: riviviamo la storia del trofeo e le edizioni migliori
Torna la Supercoppa italiana, con il derby tra il Milan Campione d’Italia e l’Inter vincitrice della Coppa Italia.
È la seconda volta che le milanesi si contendono il trofeo: la prima fu nel 2011, quando Ibrahimovic e Boateng ribaltarono il momentaneo vantaggio di Sneijder, regalando la vittoria ai rossoneri.
Anche allora la partita si disputò all’estero (Pechino). La sfida di stasera, in programma a Riad in Arabia Saudita, segna la 12.ma volta in cui il trofeo si assegna all’estero. La prima fu nel lontano 1993, quando il Milan di Capello superò il Torino di Mondonico a Washington, con un gol di Marco Simone.
Supercoppa italiana, albo d’oro e storia
In testa all’albo d’oro della Supercoppa italiana c’è la Juventus con 9 successi, seguita proprio dalle due milanesi: il Milan con 7 successi e l’Inter con 6.
Le sfide di Supercoppa hanno spesso regalato sorprese e goleade, con rimonte clamorose ed emozioni senza fine.
Memorabile, ad esempio, l’edizione del 1990, quando il Napoli di Maradona tenne a battesimo la sperimentale Juventus di Gigi Maifredi, schiantandola con lo stesso punteggio ripetutosi qualche giorno fa: 5-1.
Nel 1996, la Fiorentina sbancò San Siro, sponda rossonera, con una splendida doppietta di Gabriel Batistuta, con tanto di dedica in diretta alla moglie Irina.
Il 1998 è l’anno della prima gioia per la Lazio, siglata da Sergio Conceicao in pieno recupero. L’anno dopo, è il Parma a fare il suo ingresso nell’albo d’oro, ancora con un gol oltre il 90°, ad opera del francese Boghossian.
Le grandi rimonte e i gol più spettacolari
Fuochi d’artificio nel 2000, con il 4-3 della Lazio scudettata sull’Inter.
Nel 2004, Shevchenko regala la coppa al Milan siglando una tripletta, unico giocatore ad esserci riuscito fino ad oggi. L’Inter beffa in pieno recupero la Juve nel 2005, con un gol di Veron: un copione che si ripeterà nella scorsa edizione, con il gol di Sanchez allo scadere dei tempi supplementari.
Ancora gol, ancora spettacolo: una punizione di Figo nei supplementari regala la coppa del 2006 all’Inter, nel 4-3 sulla Roma, al termine di una clamorosa rimonta da 0-3.
Supercoppa Milan-Inter, orario e dove vederla in Tv
Juventus e Napoli si spartiscono le vittorie del 2012 (bianconeri ai supplementari) e 2014 (azzurri ai rigori), al termine di due avvincenti partite.
Al cardiopalma anche la finale del 2017, quando una doppietta di Dybala nei minuti finali ristabilisce la parità tra Juve e Lazio, prima che il giovane Murgia trovi il tap-in vincente al 93’.
La Supercoppa di questa sera verrà trasmessa in diretta su Canale 5; calcio d’inizio di Milan-Inter alle ore 20:00.
Marco Sicolo – Bgame News