Supercoppa UEFA, debutta il fuorigioco semi-automatico

supercoppa

Tutto ciò che c’è da sapere sulla sfida tra Real Madrid ed Eintracht Francoforte. Un clamoroso precedente storico e il debutto del fuorigioco iper-tecnologico

Chissà se Alfredo Di Stefano e Ferenc Puskas avrebbero mai immaginato, nel 1960, che quando il loro Real Madrid avrebbe di nuovo incontrato l’Eintracht Francoforte ci sarebbero state decine di telecamere e di sensori a rilevare ogni singolo movimento dei giocatori in campo, per scoprire se un gol viene segnato in fuorigioco, anche per pochi millimetri.

Di gol, quella volta, il Real ne segnò addirittura sette, in una finale di Coppa dei Campioni rocambolesca, che regalò alle merengues il loro quinto trofeo in altrettante edizioni e il definitivo ingresso nella leggenda del calcio.

Real Madrid-Eintracht, Supercoppa UEFA il 10 agosto

Si giocava a Glasgow, quella volta, davanti ad oltre 120.000 spettatori, e i tedeschi passarono addirittura in vantaggio, prima che su di loro si abbattesse la furia dei madrileni. Quattro gol dell’ungherese Puskas e una tripletta di Di Stefano frustrarono ogni ambizione dell’Eintracht, che trovò comunque la forza di realizzare due gol nel finale, per rendere meno amaro il punteggio finale: 7-3, il maggior numero di gol mai realizzati in una finale europea.

La Supercoppa 2022, invece, si giocherà ad Helsinki il 10 agosto e il Real Madrid di Ancelotti affronterà l’Eintracht in un contesto iper-tecnologico, perché la partita vedrà il debutto del fuorigioco semi-automatico, il cui utilizzo è previsto anche nella prossima Champions League e ai Mondiali del Qatar di fine anno.

Questa novità renderà più semplice e veloce la valutazione del VAR in ordine ad ogni sospetta posizione di fuorigioco dei giocatori, con un altissimo grado di precisione.

Le dodici telecamere appositamente installate nello stadio, associate all’utilizzo di un sensore installato all’interno del pallone, consentiranno di monitorare fino a 29 punti del corpo di ogni giocatore, per rilevare in tempo reale quale sia il giocatore più vicino alla linea di porta.

Avrà l’onore di arbitrare questa storica partita l’inglese Michael Oliver, che in Italia ricordiamo soprattutto per l’espulsione di Gigi Buffon in un Real Madrid-Juventus di Coppa, con tanto di polemiche che ne scaturirono.

Supercoppa Real-Eintracht, orari e dove vederla in TV

Il Real Madrid cercherà di conquistare la sua quinta Supercoppa europea, per raggiungere in vetta all’albo d’oro di questa competizione Milan e Barcellona.

Attualmente la Supercoppa Uefa mette di fronte la squadra vincitrice della Champions League e i vincitori dell’Europa League. Il format della competizione potrebbe cambiare a partire dal 2024, con l’introduzione di un nuovo minitorneo estivo da giocare negli USA, a cui parteciperebbero i campioni d’Europa, e una partita a parte tra i vincitori dell’Europa League e quelli della neonata Conference League.

Supercoppa UEFA: Real Madrid-Eintracht Francoforte, mercoledì 10 agosto ore 21, diretta TV su Canale 5, Sky e in streaming su Amazon Prime Video.

Marco Sicolo – Bgame News