L’Italia al centro del tennis: la corsa alle ATP Finals di Torino


I nuovi tornei ATP 250 di Firenze (con Berrettini) e Napoli riportano il grande tennis in Italia e saranno decisivi per la corsa alle ATP Finals di Torino di novembre
l grande tennis torna in Italia, ed erano anni che non ci gustavamo tanti tornei in giro per lo stivale.
Due città importanti e turistiche come Firenze e Napoli, infatti, sono entrate nel calendario ATP 2022 in sostituzione dei tornei asiatici di Shanghai e Pechino, che sono stati esclusi dalla programmazione di questa stagione per motivi di prevenzione sanitaria.
Per via della loro collocazione temporale, i due tornei rivestono anche un’importanza cruciale nella corsa dei tennisti alle ATP Finals di Torino, che si terranno dal 13 al 20 novembre prossimo: si tratta del torneo che chiude la stagione e che è riservato agli otto migliori tennisti dell’anno.
ATP 250 Firenze e Napoli, il grande tennis torna in Italia
Sia Firenze che Napoli vantano un passato prestigioso, nel circuito tennistico, avendo già ospitato in passato tornei di un buon livello.
Nella storia dell’ATP di Firenze rimane memorabile la finale del1973, quando il rumeno Ilie Nastase, che quell’anno fu numero 1 della classifica, sconfisse il nostro Adriano Panatta in cinque set. Il tennista romano si sarebbe riscattato negli anni successivi, portando il torneo a casa per due volte, una in meno del suo amico-rivale Paolo Bertolucci. Memorabile anche il tris, a inizio anni ’90, dell’austriaco Thomas Muster, che nel corso della sua carriera avrebbe poi raggiunto il vertice del ranking ATP.
Anche il torneo ATP di Napoli ha avuto una lunga storia, annoverando tra i suoi vincitori la leggenda azzurra Nicola Pietrangeli, che si aggiudicò il torneo per ben quattro volte negli anni ’60.
Tennis, dove vedere in TV ATP Firenze e Napoli
Entrambe le città ospitano a ottobre un torneo ATP 250, cioè una competizione con un montepremi non altissimo, ma in cui non mancano di certo i grandi nomi.
Questa settimana, infatti, sulla terra del moderno Pala Wanny di Firenze, il canadese Felix Auger-Aliassime e l’italiano Matteo Berrettini sono a caccia di punti decisivi per la corsa alle Finals di Torino. Presente anche il carrarese Lorenzo Musetti, n. 27 del ranking.
A Napoli, invece, nella suggestiva cornice della nuova Arena da 4.000 posti affacciata sul mare, che vanta un panorama degno del celebre torneo di Montecarlo, parteciperà il n. 9 del mondo Andrey Rublev, che in Campania cercherà, dal 17 al 23 ottobre, i punti decisivi per qualificarsi alle Finals. In tabellone anche gli azzurri Musetti, Sonego e Fognini.
Corsa alle ATP Finals di Torino: le chance di Berrettini e Sinner
Sono già cinque i tennisti qualificati per le finali ATP di Torino: il numero 1 del mondo Carlos Alcaraz, l’altro grande spagnolo Rafael Nadal, il norvegese Ruud e il greco Tsitsipas, oltre a Novak Djokovic, qualificato in virtù dello Slam vinto a Wimbledon.
I nostri Berrettini e Sinner hanno ancora speranze di inserirsi nella lotta per gli ultimi posti in palio, ma dovranno necessariamente fare grandi risultati in questi ultimi tornei della stagione, in particolare nel Masters 1000 di Parigi in programma ai primi di novembre.
Dove vedere in Tv: ATP 250 Firenze e ATP 250 Napoli in chiaro su Supertennis.
Nitto ATP Finals di Torino su Sky e le migliori partite in chiaro sui canali Rai.
Marco Sicolo – Bgame News