Lo schiacciatore polacco di origine cubana ha rinnovato il suo contratto con Perugia per una cifra da capogiro: guadagnerà un milione e mezzo a stagione. Wilfredo León il milionario del volley
Quando era costretto a portarsi un secchio d’acqua su per le scale, per allenarsi nei palazzetti dello sport della sua Cuba, Wilfredo León non immaginava che un giorno sarebbe stato l’atleta più pagato per giocare a volley.
O forse sì, lo immaginava, e proprio per questo un giorno ha preso la decisione più sofferta della sua vita: abbandonare il suo Paese d’origine.
A Cuba non si sentiva valorizzato come sperava, sia come giocatore che come uomo. Lì, come ha raccontato lui stesso, anche i campioni della nazionale venivano trattati senza troppi complimenti, con pasti risicati in mensa e trattamenti sanitari inadeguati in caso di infortunio.
All’interno del suo Paese, per Wilfredo era impossibile persino vedere la sua fidanzata Malgorzata, una giornalista polacca. E così, un giorno, ha deciso di tagliare i ponti una volta per tutte e di lasciare l’isola, trasferendosi in Polonia da colei che poi sarebbe diventata sua moglie, per vivere felice anche senza la sua passione più grande, la pallavolo.
Sì, perché per chi espatria non c’è più posto nella nazionale di Cuba, anche se si tratta del miglior giocatore al mondo. E dopo il suo arrivo in Europa, in attesa del rilascio del visto del proprio Paese, León non poté giocare per oltre un anno neanche a livello di club.
Wilfredo León, rinnovo milionario con Perugia
Lasciare la patria fu una scelta sofferta, per lui che era stato la rivelazione della nazionale cubana ai Mondiali del 2010 e che a soli 17 anni ne era diventato capitano.

Ma la successiva carriera ha dimostrato che si trattò della scelta giusta. Acquistato dai russi dello Zenit Kazan, dopo un anno e mezzo di inattività, León guidò la sua nuova squadra alla conquista di ben quattro Champions League consecutive, in cui si è consacrato come uno dei migliori giocatori al mondo.
Ottenuta la cittadinanza polacca, poi, Wilfredo ha potuto vestire la maglia della sua nuova nazionale, con cui ha conquistato un posto nei quarti di finale alle Olimpiadi di Tokyo nel 2021 e il bronzo nei successivi campionati Europei vinti dall’Italia.
Un milione e mezzo per tre anni, León rinnova con Perugia
Dopo i fasti con Kazan, León è approdato in Italia, ingaggiato dalla Sir Safety Perugia nel 2018, all’indomani della conquista del primo, storico scudetto da parte della compagine umbra.

Oggi, dopo aver messo in bacheca una coppa Italia e due Supercoppe italiane, Wilfredo ha più fame che mai, ed è proprio per questo che ha accettato la faraonica offerta di rinnovo propostagli dal patron della Sir Safety, Gino Sirci, declinando tutte le altre offerte arrivate dall’estero.
“Non potevo andare via senza avere vinto tutto quello che potevo con Perugia, specialmente ora che siamo in corsa per tutto”.
Due metri e zerotrè di altezza, ventinove anni ancora da compiere, Wilfredo León guadagnerà a Perugia un milione e mezzo all’anno per i prossimi tre anni, fino al 2025. Una cifra record che lui proverà a ripagare a suon di schiacciate e servizi vincenti.
D’altronde, lui di record se ne intende: è suo il primato del servizio più veloce al mondo, ben 138 km/h!
Marco Sicolo – Bgame News