Undici di diritto nel main draw, più due provenienti dalle qualificazioni, l’Italia si presenta a Wimbledon 2023 con tanti protagonisti ma, almeno sulla carta, non con clamorose ambizioni; almeno se il paragone è rispetto allo scorso anno, quando Berrettini era il teorico antagonista principale a Djokovic. Un anno dopo, il momento non sembra positivissimo per tanti azzurri, a partite proprio da Matteo e passando per il più atteso, Jannik Sinner. Vedremo se le cose riusciranno a cambiare nel corso del torneo, nel mentre abbiamo preparato il consueto borsino della viglia, per capire chi arriva come e cosa ha detto il sorteggio.
JANNIK SINNER
L’anno scorso si lanciò in un grande torneo, battendo Alcaraz prima e spaventando Djokovic poi. Da Monte Carlo in poi però, Jannik Sinner, ha rallentato quello straordinario ritmo stagionale che proprio fino al torneo del Principato l’aveva visto lanciarsi fino al n°4 della Race. Le ultime settimane ci hanno raccontato di un Sinner meno in fiducia e più stanco, con i ko abbastanza netti contro i vari Cerundolo a Roma, Altmaier a Parigi, Ruusuvuori a s’Hertoghenbosch e Bublik ad Halle. C’è anche qualche incognita fisica arrivata proprio con il ritiro ad Halle. Non sarà facile replicare i quarti, anche se l’urna non ha regalato nulla di impossibile. L’obiettivo minimo è l’ottavo di finale, teoricamente contro Fritz. Dovesse concretizzarsi quella partita – e dovesse vincere Jannik – a quel punto il sogno semifinale sarebbe anche meno complicato.
LORENZO MUSETTI
Il suo approccio sull’erba è stato positivo. Musetti ha trovato le prime vittorie su questa superficie e una più generale sensazione di poter essere competitivo anche sui prati. Certo, serve un po’ meno di passività dal fondo e un po’ più di coraggio, caratteristiche fondamentali per essere competitivi sul serio quando conta. Le sconfitte con Tiafoe e Rune però ci possono stare. Speriamo che, a Wimbledon, Lorenzo si ricordi quante potenzialità ci sono in quel braccio. L’urna gli ha dato un paio di turni possibile, poi l’eventuale terzo turno con Hurkacz sarebbe una partita spartiacque: in palio l’eventuale ottavo con Djokovic. Difficile, ma non impossibile.
MATTEO BERRETTINI
Un anno fa si parlava di lui come prima alternativa a Djokovic. Oggi, Matteo Berrettini è fuori dalle teste di serie. Un’annata difficilissima e un infortunio che ha rimesso in campo un giocatore non ancora pronto. Il sorteggio gli ha regalato a tre settimane dal rientro, il bis con Lorenzo Sonego, che l’aveva strapazzato a Stoccarda facendolo uscire in lacrime. La domanda è solo una: saranno diverse o meno le sue condizioni fisiche? Difficile, in ogni caso, aspettarsi miracoli.
GLI ALTRI ITALIANI A WIMBLEDON
Marco Cerchiato
Matteo Arnaldi
Martina Trevisan
Camila Giorgi
Elisabetta Cocciaretto
Jasmine Paolini
Sara Errani
Lucia Bronzetti
Lucrezia Stefanini
Riconoscimento editoriale: rarrarorro / Shutterstock.com
Alessandro Rizzuto – Bgame News